Dove andare in vacanza a settembre e ottobre: mare, eventi e natura per viaggiare a fine stagione

Alessio Levi Minzi

Perché settembre e ottobre sono i mesi migliori per viaggiare

fuerteventura spiaggia

Info utili per viaggiare a Settembre e Ottobre

Documenti:
Carta d’identità valida per l’espatrio nei Paesi UE. Passaporto per mete extraeuropee (in alcuni casi con visto elettronico).
Clima:
Temperature miti in Europa (20–28 °C) e caldo pieno nelle isole (25–30 °C). Ottimo periodo per mare e city break.
Quando partire:
Ideali sia viaggi brevi (3–5 giorni) che soggiorni più lunghi. Perfetto per approfittare della bassa stagione.
Tipologia di vacanza:
Mare e relax, tour culturali, eventi e sagre, natura e foliage, avventure lontano. Tante opzioni su misura.

Molti considerano l’autunno un periodo di transizione, in cui le vacanze finiscono e si torna alla routine. In realtà, chi conosce bene il mondo dei viaggi sa che settembre e ottobre sono tra i momenti migliori dell’anno per partire.
I motivi sono tanti e concreti: le folle dell’alta stagione si diradano, i prezzi di hotel e voli calano sensibilmente, le giornate si fanno più dolci e luminose, e i luoghi turistici tornano ad avere un ritmo più autentico.


Il mare Mediterraneo conserva ancora temperature ideali per fare il bagno, con spiagge che in agosto sarebbero state affollate e che ora si trasformano in oasi di pace. Allo stesso tempo, in montagna e nelle campagne inizia la stagione dei colori e dei sapori: il foliage tinge i boschi di rosso e oro, mentre borghi e città celebrano vendemmie, sagre e feste tradizionali che rappresentano il cuore più vero del territorio.


L’autunno è anche il periodo in cui molte destinazioni lontane vivono la loro stagione perfetta: in Africa orientale va in scena la Grande Migrazione, in Canada e negli Stati Uniti i paesaggi si accendono dei colori del foliage, in Asia il clima torna secco e piacevole dopo le piogge estive.


Ecco perché questi due mesi permettono davvero di ritagliarsi una vacanza su misura, senza compromessi: chi cerca relax trova mare caldo e tranquillità, chi ama la cultura scopre città vivibili e ricche di eventi, chi sogna l’avventura può partire per safari, trekking e viaggi esotici.


In questa guida ti portiamo alla scoperta delle mete più affascinanti ed eventi imperdibili da vivere tra settembre e ottobre, in Italia, in Europa e nel mondo per trasformare il tuo prossimo viaggio in un’esperienza indimenticabile.


🌊Mare caldo a settembre e ottobre


Sicilia – l’isola dove l’estate dura più a lungo

La Sicilia è una delle poche regioni italiane dove settembre e ottobre sembrano una seconda estate. Le giornate restano luminose e calde (26–28 °C a settembre, 22–24 °C a ottobre), e il mare mantiene temperature ideali per i bagni. È il momento giusto per godersi spiagge spettacolari come San Vito Lo Capo, la Riserva dello Zingaro o Scala dei Turchi, senza l’affollamento di agosto.

Ma la Sicilia in questo periodo non è solo mare: Palermo con i suoi mercati storici, Ortigia con i tramonti sul mare e la Valle dei Templi ad Agrigento regalano esperienze culturali uniche, rese più piacevoli dal clima mite. Ottobre, inoltre, coincide con la vendemmia: sull’Etna e nelle campagne del Nero d’Avola si può partecipare a tour enogastronomici e degustazioni.

Esperienze consigliate:

  • escursione sull’Etna al tramonto con guida naturalistica,
  • degustazione di vini vulcanici a Randazzo,
  • street food tour tra i vicoli di Palermo,
  • gita in barca alle Egadi o a Lampedusa, con calette semi-deserte.


Sardegna – settembre, il “mese d’oro”

Se c’è un periodo che i sardi stessi amano per andare al mare, quello è settembre. Il caldo è piacevole, il mare limpido e trasparente, e le spiagge più famose – come Cala Luna, Cala Goloritzé, Costa Rei e Villasimius – si svuotano, restituendo scenari incontaminati.

È anche la stagione in cui la Sardegna mostra la sua anima autentica: feste patronali, sagre contadine e tradizioni popolari animano i paesi dell’interno. Ottobre è perfetto per abbinare mare e trekking, esplorando l’entroterra montuoso del Supramonte o le foreste dell’Ogliastra.

Esperienze consigliate:

  • escursione in gommone lungo il Golfo di Orosei con sosta nelle calette,
  • trekking a Cala Goloritzé,
  • visita ai nuraghi e ai villaggi preistorici,
  • partecipazione a una festa paesana con balli e piatti tipici.


Puglia – l’autunno bianco e blu

In Puglia il mare resta caldo e balneabile fino a metà ottobre, soprattutto nel Salento. Le spiagge di Porto Cesareo, Torre dell’Orso e Gallipoli permettono ancora bagni e sole, ma senza ressa. L’autunno è il periodo perfetto anche per scoprire la Valle d’Itria, con i suoi borghi candidi come Alberobello, Ostuni e Locorotondo, che tornano silenziosi e autentici.

Sul piano gastronomico, settembre e ottobre sono mesi d’oro: arrivano l’olio nuovo, i fichi secchi, il vino primitivo e le prime sagre dedicate a funghi e castagne. La Puglia in questo periodo è una destinazione che unisce mare, cultura e cibo in un equilibrio perfetto.

Esperienze consigliate:

  • dormire in una masseria storica circondata dagli ulivi,
  • giro in bicicletta tra i trulli e degustazione di olio fresco,
  • visita a Lecce con le sue piazze barocche illuminate dalla luce autunnale.


Malta e Gozo – mare e storia a due passi dall’Italia

A meno di due ore di volo, Malta regala un mix unico: mare ancora caldo fino a metà ottobre, città storiche e un’atmosfera mediterranea autentica.
La
Valletta incanta con le sue fortificazioni e i palazzi barocchi, mentre Gozo conquista chi cerca relax e natura, con spiagge come Ramla Bay e i villaggi di pescatori.
Settembre e ottobre sono perfetti anche per esplorare l’isola senza il caldo eccessivo dell’estate e con prezzi più accessibili.

Esperienze consigliate:

  • snorkeling nella Laguna Blu di Comino,
  • visita ai templi megalitici di Ħaġar Qim,
  • escursione a Gozo tra natura e piccoli borghi,
  • serata nei locali tradizionali di St. Julian’s.


Grecia e Cipro – il Mediterraneo più autentico

Settembre e ottobre sono i mesi migliori per chi sogna una vacanza in Grecia senza folla. Le isole regalano ancora giornate estive e mare sui 23–24 °C. Creta è ideale per combinare spiagge come Elafonissi o Balos con trekking nelle gole di Samaria; Rodi alterna mare e storia, tra città medievali e siti archeologici; Santorini, libera dal turismo di massa, svela la sua vera essenza, con tramonti romantici e vigneti in piena produzione.

Cipro, più a sud, prolunga l’estate fino a novembre: spiagge calde, villaggi autentici e una cucina che fonde tradizioni greche e mediorientali.

Esperienze consigliate:

  • wine tour tra i vigneti di Santorini,
  • trekking nelle gole di Samaria (Creta),
  • visita ai monasteri ortodossi di Troodos (Cipro),
  • cena in una taverna locale sul mare a Rodi.


Baleari – il Mediterraneo che non stanca mai

Le isole Baleari (Maiorca, Minorca, Ibiza e Formentera) sono un piccolo paradiso a poche ore di volo dall’Italia. A settembre il mare resta caldo (23–25 °C), le spiagge sono molto meno affollate rispetto all’alta stagione e i prezzi decisamente più accessibili.

  • Maiorca è la più grande, ideale per chi cerca un mix tra mare e cultura: si passa dalle calette nascoste della costa orientale alla vibrante Palma, con la sua cattedrale gotica e i mercati tipici.
  • Minorca è perfetta per chi vuole natura e tranquillità, con spiagge come Cala Macarella e percorsi escursionistici lungo il Camí de Cavalls.
  • Ibiza, fuori dal caos estivo, svela un volto sorprendente fatto di borghi bianchi, mercatini hippy e calette tranquille, accanto alla movida che non si spegne mai.
  • Formentera, la più piccola, è pura poesia: spiagge caraibiche come Ses Illetes e un ritmo lento che conquista chiunque.

Esperienze consigliate:

  • trekking panoramico fino al Faro di Cap de Barbaria (Formentera),
  • tour in barca tra le calette di Minorca,
  • visita ai mercati hippy di Es Canar e Las Dalias (Ibiza),
  • degustazione di ensaimada e prodotti tipici a Palma di Maiorca.


Canarie – l’eterna estate a poche ore dall’Italia

Le Canarie, con il loro clima subtropicale stabile, sono la meta perfetta per chi vuole assicurarsi sole e mare in autunno. Tenerife offre spiagge e sentieri che portano fino ai crateri del Teide, Lanzarote stupisce con i suoi paesaggi vulcanici surreali nel Parco di Timanfaya, mentre Gran Canaria unisce mare, montagna e borghi pittoreschi.

Con acque intorno ai 23–24 °C, settembre e ottobre sono mesi ideali per nuotare, fare snorkeling e praticare sport acquatici. Ma questo è anche il momento giusto per scoprire le tradizioni locali, visitare mercati e partecipare a feste paesane lontano dai grandi flussi invernali.

Esperienze consigliate:

  • osservazione delle stelle dal Teide, uno dei cieli più limpidi del mondo,
  • tour in bicicletta tra i paesaggi vulcanici di Lanzarote,
  • degustazione di vini e formaggi locali a Gran Canaria,
  • whale watching al largo di Tenerife.


Madeira – trekking tra oceano e montagne

Con il suo clima subtropicale stabile, Madeira è un paradiso autunnale per chi ama la natura. I sentieri delle levadas conducono tra foreste di laurisilva, cascate e panorami sull’oceano.

Settembre e ottobre sono mesi perfetti per trekking e outdoor, uniti a relax nei villaggi costieri e a degustazioni della cucina locale.

Esperienze consigliate:

  • trekking sulla Levada do Caldeirão Verde,
  • visita ai giardini botanici di Funchal,
  • escursione panoramica a Cabo Girão, una delle scogliere più alte d’Europa.


Turchia – la Costa Licia e la Riviera Turca

Settembre e ottobre sono i mesi ideali per scoprire la Riviera Turca, con giornate calde e mare che rimane sui 25–27 °C. Località come Antalya, Bodrum, Fethiye e Oludeniz offrono spiagge spettacolari, resort moderni e una combinazione affascinante di cultura e natura.
La
Costa Licia, con i suoi paesaggi montuosi che scendono fino al mare, regala baie da cartolina e antiche rovine greco-romane da visitare senza la folla estiva.

Esperienze consigliate:

  • crociera in caicco tra le baie turchesi,
  • visita alle rovine di Efeso e di Perge,
  • bagno nella famosa Laguna Blu di Oludeniz,
  • hammam e trattamenti tradizionali nelle spa locali.


Egitto e Mar Rosso – barriera corallina e sole garantito

Per chi cerca sole, mare e immersioni spettacolari, il Mar Rosso è imbattibile in autunno. Località come Sharm el-Sheikh, Marsa Alam e Hurghada offrono temperature costanti tra i 28 e i 32 °C e un mare che rimane sui 26–27 °C: perfetto per nuotare anche a fine ottobre.

Qui non si va solo per la spiaggia: il vero spettacolo è sotto la superficie, tra barriere coralline popolate da pesci tropicali, tartarughe marine e delfini. Gli amanti delle immersioni trovano spot leggendari come Ras Mohammed o Elphinstone Reef, mentre chi preferisce la terraferma può abbinare qualche escursione nel deserto del Sinai o addirittura un tour culturale fino a Luxor o alle piramidi di Giza.

Esperienze consigliate:

  • snorkeling a Ras Mohammed o nelle lagune di Marsa Alam,
  • immersione tra i relitti di Abu Nuhas,
  • escursione in quad o cammello nel deserto al tramonto,
  • mini-crociera in barca per avvistare delfini e tartarughe.


Capo Verde – estate infinita a poche ore dall’Europa

A circa 6 ore di volo dall’Italia, Capo Verde è la scelta ideale per chi sogna un mare tropicale senza affrontare voli intercontinentali troppo lunghi.
Le isole di
Sal e Boa Vista offrono spiagge infinite, dune desertiche e un mare sempre caldo (26–27 °C anche a ottobre). Perfette per chi vuole relax totale, ma anche per chi ama sport come windsurf e kitesurf, grazie agli alisei costanti.

Esperienze consigliate:

  • passeggiata tra le dune di Boa Vista,
  • nuotare nelle piscine naturali di Buracona (Sal),
  • gite in barca con avvistamento tartarughe marine,
  • serate con musica e danze creole.


Dubai – lusso, mare e deserto

Settembre e ottobre sono mesi perfetti per organizzare un viaggio a Dubai, quando le temperature diventano più sopportabili rispetto all’estate estrema e si può approfittare del mare ancora caldissimo (28–30 °C).
La città degli eccessi sorprende con i suoi contrasti: da un lato spiagge moderne come
Jumeirah Beach, resort di lusso e rooftop panoramici, dall’altro i tradizionali souk dell’oro e delle spezie.
Per chi cerca esperienze uniche, non mancano escursioni nel deserto con cena sotto le stelle, giri in cammello e safari in 4x4 tra le dune.

Esperienze consigliate:

  • salita al Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo,
  • giornata di relax a JBR Beach o Kite Beach,
  • shopping nei mall spettacolari come il Dubai Mall,


Oman – tra spiagge selvagge e tradizione araba

Meno conosciuto rispetto a Dubai ma altrettanto affascinante, l’Oman è la meta ideale per chi ama viaggi autentici e paesaggi naturali incontaminati.
A settembre e ottobre inizia la stagione secca, con temperature che oscillano tra 28 e 32 °C, perfette per alternare relax al mare ed escursioni.
Le coste, soprattutto intorno a
Muscat e Salalah, regalano spiagge selvagge e baie tranquille, mentre l’entroterra è un susseguirsi di deserti, canyon (wadi) e villaggi tradizionali.

Esperienze consigliate:

  • esplorare il Wadi Shab con trekking e nuotate tra piscine naturali,
  • passeggiare nel souk di Mutrah a Muscat,
  • rilassarsi sulle spiagge di Salalah durante la stagione dei monsoni appena conclusa,
  • escursione nel deserto di Wahiba Sands con pernottamento in campo tendato.


Mauritius – natura, mare e cultura creola

L’isola di Mauritius, nel cuore dell’Oceano Indiano, offre a settembre e ottobre un clima ideale con temperature intorno ai 25–28 °C.
Perfetta per chi cerca mare e relax, ma anche esperienze culturali e naturalistiche: si passa dalle spiagge bianche di
Belle Mare e Flic-en-Flac ai giardini botanici di Pamplemousses e alle montagne verdi dell’entroterra.
La cultura creola, la cucina speziata e l’ospitalità locale rendono l’isola una destinazione completa e indimenticabile.

Esperienze consigliate:

  • escursione alle Terre dei Sette Colori di Chamarel,
  • snorkeling e immersioni nella Blue Bay Marine Park,
  • passeggiata botanica a Pamplemousses,
  • visita alla capitale Port Louis con i suoi mercati.


Seychelles – paradiso tropicale senza tempo

Settembre e ottobre sono mesi straordinari per visitare le Seychelles: il clima è secco, il mare è calmo e la visibilità subacquea è ottima per snorkeling e immersioni.
Le isole principali –
Mahé, Praslin e La Digue – offrono spiagge tra le più belle al mondo, come Anse Lazio e Anse Source d’Argent, con sabbia bianca finissima e rocce granitiche che creano scenari da cartolina.

Esperienze consigliate:

  • snorkeling nella riserva naturale di Sainte Anne,
  • pedalata a La Digue tra spiagge e piantagioni di vaniglia,
  • escursione al Vallée de Mai (UNESCO),
  • relax assoluto su Anse Lazio.


Madagascar – natura incontaminata e spiagge da sogno

Settembre e ottobre sono tra i mesi migliori per scoprire il Madagascar, con giornate soleggiate, poche piogge e temperature attorno ai 25–28 °C. Una destinazione lontana ma unica, che unisce mare tropicale, biodiversità incredibile e cultura locale autentica.

La costa nord-ovest, intorno a Nosy Be, offre spiagge bianchissime e mare cristallino, perfetto per snorkeling e immersioni tra coralli e tartarughe marine. Ma il Madagascar è soprattutto natura: nei parchi come Isalo o Andasibe-Mantadia si possono incontrare i celebri lemuri, camaleonti colorati e una flora che non esiste in nessun altro posto al mondo.

Per chi ama le esperienze autentiche, non mancano villaggi di pescatori, mercati locali e la possibilità di esplorare la cultura malgascia, fatta di musica, danze e un legame profondo con la natura.

Esperienze consigliate:

  • trekking nei canyon del Parco dell’Isalo,
  • avvistamento dei lemuri a Andasibe,
  • relax e snorkeling a Nosy Be o Nosy Komba.



🏛️ Capitali europee e grandi città da visitare in autunno

Settembre e ottobre non sono soltanto mesi ideali per chi cerca il mare: rappresentano anche il momento perfetto per scoprire le grandi città. Le temperature più miti rendono piacevole passeggiare a piedi, i flussi turistici diminuiscono e si riesce a vivere le destinazioni con maggiore autenticità. Dai boulevard parigini ai parchi newyorkesi infiammati dai colori del foliage, passando per i vicoli di Lisbona e i mercati di Barcellona, l’autunno regala alle capitali europee (e non solo) un fascino unico.


Visitare una città in questo periodo significa avere più tempo e spazio per ammirarne i musei, scoprire i quartieri storici, assaporare la cucina locale e partecipare a eventi culturali senza la frenesia dell’alta stagione. Che si tratti di un weekend romantico o di una settimana di scoperta, le capitali e le grandi metropoli offrono spunti per viaggi indimenticabili.


Parigi – l’incanto della Ville Lumière

In autunno Parigi si veste di colori caldi e romantici. Settembre e ottobre sono i mesi perfetti per passeggiare lungo la Senna, godersi i giardini ancora verdi e scoprire i musei senza le code estive. Il clima è mite (15–22 °C) e le giornate abbastanza lunghe per visitare quartieri diversi nello stesso giorno.
Oltre ai luoghi iconici come la Tour Eiffel e il Louvre, Parigi d’autunno regala il piacere di una sosta in bistrot accoglienti e di lunghe camminate nei viali alberati che si tingono di giallo e rosso.

Esperienze consigliate:

  • crociera sulla Senna al tramonto,
  • visita al Louvre e al Musée d’Orsay,
  • passeggiata a Montmartre tra artisti e caffè.


Madrid e Barcellona – energia e cultura

La Spagna in autunno mantiene la sua vitalità, ma con un ritmo più rilassato. Madrid conquista con i suoi parchi come El Retiro che esplodono di colori autunnali, i musei del Prado e Reina Sofia, e le serate tra tapas bar e spettacoli di flamenco.
Barcellona, invece, mescola mare e cultura: il clima (22–26 °C) permette ancora di passeggiare sulla Rambla, visitare la Sagrada Família e rilassarsi in spiaggia. Senza la calca estiva, è il momento ideale per scoprire i quartieri storici come El Born o Gràcia.

Esperienze consigliate:

  • assistere a uno spettacolo di flamenco a Madrid,
  • visita alla Sagrada Família,
  • passeggiata sulla Rambla e tapas nei mercati cittadini.


Valencia – mare, cultura e paella

Più raccolta di Madrid e Barcellona, Valencia è una città che sorprende per il perfetto equilibrio tra modernità e tradizione. A settembre e ottobre il clima resta quasi estivo (25–28 °C), perfetto per un ultimo bagno sulle spiagge cittadine o per pedalare nei Giardini del Turia fino al mare.
Dal centro storico con la Lonja de la Seda, patrimonio UNESCO, alla futuristica Città delle Arti e delle Scienze, Valencia unisce bellezza architettonica e gusto, con la paella servita nella sua città natale.

Esperienze consigliate:

  • gustare la paella originale,
  • passeggiare nel Barrio del Carmen,
  • giro in bicicletta nei Giardini del Turia.


Lisbona – tradizione e modernità sul Tago

Con i suoi tram gialli e le stradine in salita, Lisbona è una delle capitali più affascinanti d’Europa, e in autunno si visita senza l’afa estiva. Il clima resta mite (20–25 °C), ideale per scoprire Alfama, Bairro Alto e Belém, e per gite giornaliere a Sintra e Cascais.
La città regala un’atmosfera malinconica e vibrante allo stesso tempo, tra musica fado e scorci panoramici che al tramonto si colorano di oro.

Esperienze consigliate:

  • ascoltare il fado in una taverna tradizionale,
  • degustare pastéis de nata,
  • ammirare Lisbona dal Miradouro da Senhora do Monte.


Praga – fascino gotico e atmosfera magica

Praga in autunno sembra uscita da una fiaba. Le folle estive diminuiscono e diventa un piacere passeggiare tra il Ponte Carlo, Mala Strana e la Piazza della Città Vecchia. I tetti rossi, il Castello di Praga e la Cattedrale di San Vito incorniciati dai colori autunnali rendono la città ancora più suggestiva.
L’aria fresca (10–18 °C) invita a rifugiarsi in una birreria storica per assaporare piatti tipici e birre artigianali.

Esperienze consigliate:

  • crociera sulla Moldava,
  • visita al Castello di Praga,
  • serata in birreria ceca tradizionale.


Londra – musei e parchi in autunno

Settembre e ottobre sono mesi ideali per visitare Londra: le giornate sono fresche ma piacevoli (12–20 °C) e i parchi come Hyde Park, Regent’s Park e St. James’s Park esplodono di foliage. La città offre eventi culturali, mostre, musical e mercati che si animano nel weekend.
Il fascino delle grandi icone londinesi – dal Big Ben a Buckingham Palace – si unisce alla vivacità dei quartieri moderni come Shoreditch e Camden.

Esperienze consigliate:

  • assistere al cambio della guardia,
  • shopping a Oxford Street,
  • musical nel West End.


Vienna – eleganza imperiale e musica classica

In autunno Vienna diventa un set romantico: i viali alberati si tingono di giallo, i caffè storici accolgono visitatori con torte e cioccolata calda, e i palazzi imperiali brillano sotto la luce dorata. È la città perfetta per chi cerca cultura e atmosfere raffinate, tra concerti, musei e storia.
Il clima fresco (12–18 °C) accompagna visite indimenticabili al Palazzo di Schönbrunn, al Belvedere e alle sale da concerto viennesi.

Esperienze consigliate:

  • concerto di musica viennese,
  • visita al Palazzo di Schönbrunn,
  • pausa in caffè storico con Sachertorte.


New York – il sogno americano in autunno

In settembre e ottobre New York è spettacolare: Central Park diventa una tavolozza di colori, il clima è piacevole (15–22 °C) e la città si riempie di eventi. È il momento della New York Film Festival, delle feste del raccolto e delle celebrazioni di Halloween, con parate e decorazioni uniche.
Oltre ai grattacieli iconici, si respira un’atmosfera accogliente e vivace: perfetta per lunghe passeggiate a Manhattan, gite nei quartieri di Brooklyn e Harlem, o un ferry verso la Statua della Libertà.

Esperienze consigliate:

  • passeggiata a Central Park tra i colori del foliage,
  • salita all’Empire State Building o al One World Observatory,
  • visita a Brooklyn e Harlem,
  • shopping sulla Fifth Avenue.

🍂Natura e foliage – viaggi tra colori e silenzi

Se settembre regala ancora l’eco dell’estate, ottobre è il mese in cui la natura cambia pelle e si mostra nel suo volto più poetico. È il tempo del foliage, quando i boschi si trasformano in tavolozze viventi di rossi, aranci e dorati, e camminare tra i sentieri diventa un’esperienza sensoriale, quasi meditativa.

Non è solo questione di colori: l’autunno è anche la stagione delle sagre contadine, delle vendemmie e dei raccolti, momenti in cui i territori aprono le porte e svelano le loro tradizioni più autentiche. È il periodo giusto per scoprire borghi sospesi nel tempo, montagne che si accendono di luce dorata, laghi che riflettono foreste infuocate, ma anche per spingersi oltre confine, in quei luoghi del mondo in cui il foliage è un vero e proprio spettacolo naturale.


Dal Trentino alle Dolomiti, dove l’aria profuma di castagne e vino novello, al New England e al Québec, icone del turismo autunnale con le loro strade panoramiche e le balene nel San Lorenzo. Fino ad arrivare alle emozioni forti dei safari in Tanzania e Kenya, o alla spiritualità di un Giappone che in ottobre veste i suoi templi di rosso.


Viaggiare in autunno significa rallentare, osservare e lasciarsi sorprendere, vivere la natura con un ritmo più intimo e autentico.


Trentino-Alto Adige – montagne in technicolor

Ottobre trasforma le Dolomiti in un paesaggio fiabesco. Larici e aceri accendono le valli di giallo e rosso, regalando scenari fotografici unici. È anche la stagione del Törggelen, quando i masi contadini servono vino novello, speck, castagne e piatti tipici in un’atmosfera conviviale.

Le valli come Val di Fiemme, Val Pusteria e Alpe di Siusi sono ideali per trekking e bike tour, tra rifugi panoramici e borghi alpini autentici.

Esperienze consigliate:

  • camminata sull’Alpe di Siusi con soste nei rifugi,
  • giornata in bicicletta lungo la ciclabile della Val Pusteria,
  • serata al Törggelen in un maso tradizionale.


Madeira – trekking tra oceano e montagne

Con il suo clima subtropicale stabile, Madeira è un paradiso autunnale per chi ama la natura. I sentieri delle levadas conducono tra foreste di laurisilva, cascate e panorami sull’oceano.

Settembre e ottobre sono mesi perfetti per trekking e outdoor, uniti a relax nei villaggi costieri e a degustazioni della cucina locale.

Esperienze consigliate:

  • trekking sulla Levada do Caldeirão Verde,
  • visita ai giardini botanici di Funchal,
  • escursione panoramica a Cabo Girão, una delle scogliere più alte d’Europa.


Tanzania e Kenya – la Grande Migrazione

In settembre e ottobre, il Serengeti e il Masai Mara diventano il palcoscenico di uno degli spettacoli più intensi della natura: la Grande Migrazione, con milioni di gnu e zebre che attraversano i fiumi tra predatori in agguato.

Il clima secco garantisce avvistamenti eccellenti, e molti viaggiatori scelgono di concludere il safari con qualche giorno a Zanzibar, dove l’Oceano Indiano offre mare cristallino e spiagge bianchissime.

Esperienze consigliate:

  • safari in jeep con ranger esperto,
  • volo in mongolfiera sopra la savana all’alba,
  • snorkeling a Mnemba Island, al largo di Zanzibar.


New England – il foliage da cartolina

Tra fine settembre e metà ottobre, Vermont, Massachusetts e New Hampshire offrono il foliage più spettacolare del mondo. Strade panoramiche come la Kancamagus Highway conducono tra boschi infuocati e laghi scintillanti, mentre borghi storici come Stowe o Woodstock completano il quadro.

È anche la stagione delle fiere agricole, dei mercatini del raccolto e delle fattorie che aprono ai visitatori con campi di zucche e prodotti locali.

Esperienze consigliate:

  • road trip in auto da Boston attraverso i parchi,
  • pernottamento in un B&B con camino,
  • partecipazione a una festa del raccolto con cibo locale.


Québec – natura e balene

Il Québec in autunno offre un doppio spettacolo: il foliage nei parchi naturali come Jacques-Cartier e Charlevoix, e il whale watching lungo il fiume San Lorenzo. A Tadoussac si avvistano balene megattere e beluga, spesso anche dalla riva.

Settembre e ottobre sono i mesi migliori per combinare natura e avventura, tra escursioni nei boschi colorati e uscite in barca.

Esperienze consigliate:

  • tour in barca per l’avvistamento delle balene,
  • passeggiata tra i boschi del Parco Jacques-Cartier,
  • soggiorno in lodge con vista sul fiume San Lorenzo.


Giappone – templi e foglie rosse

Ottobre in Giappone è un mese perfetto: clima fresco, cieli limpidi e paesaggi colorati dal foliage. Kyoto, Tokyo e Nikko si tingono di rosso e oro, regalando atmosfere uniche intorno ai templi e ai giardini storici.

È anche il periodo di festival tradizionali: il Jidai Matsuri di Kyoto (22 ottobre) è una rievocazione storica con centinaia di figuranti in abiti d’epoca.

Esperienze consigliate:

  • assistere al Jidai Matsuri,
  • visitare i templi di Kyoto circondati da aceri rossi,
  • passeggiare nei giardini zen di Nikko.

Eventi e sagre da vivere – viaggi tra gusto e tradizione

Viaggiare a settembre e ottobre non significa solo inseguire sole e mare: in tutta Europa e oltre, l’autunno è la stagione in cui i popoli celebrano le proprie radici con feste, sagre ed eventi unici. È il periodo delle vendemmie, dei mercati agricoli, delle fiere storiche e delle grandi celebrazioni popolari che trasformano intere città in palcoscenici a cielo aperto.


Dalle birrerie bavaresi gremite per l’Oktoberfest ai profumi di cous cous che avvolgono San Vito Lo Capo, dalle vele colorate della Barcolana che punteggiano il golfo di Trieste alle colline delle Langhe che profumano di tartufo, fino agli spettacoli in costume e ai festival del vino di Madeira: ogni evento è un’occasione per immergersi nella cultura locale, scoprire piatti tradizionali, assistere a riti collettivi e respirare un’atmosfera che difficilmente si dimentica.


Partecipare a un festival in viaggio significa vivere una destinazione da protagonista e non da semplice visitatore: condividere canti, balli, brindisi e tradizioni insieme agli abitanti. È un’esperienza che arricchisce il viaggio di emozioni autentiche e racconti da portare a casa.


Oktoberfest – Monaco di Baviera

Dal 20 settembre al 5 ottobre 2025, Monaco ospita la festa della birra più grande del mondo, nata oltre due secoli fa. L’Oktoberfest non è solo birra: è folklore, musica, gastronomia e tradizione. I grandi tendoni ospitano migliaia di persone tra canti e brindisi, mentre le sfilate in costume, i carri decorati e le parate di cavalli riempiono la città di colori.

Le specialità bavaresi – dal Brezel gigante allo stinco di maiale, dai wurstel alla birra artigianale – accompagnano un’atmosfera festosa che non ha eguali.

Esperienze consigliate:

  • prenotare un tavolo nei tendoni storici come Hofbräu o Paulaner,
  • assistere alla parata inaugurale in abiti tipici,
  • visitare Monaco nei dintorni (Castello di Nymphenburg, Englischer Garten) nei momenti liberi.


Cous Cous Fest – San Vito Lo Capo (Sicilia)

Dal 19 al 28 settembre 2025, San Vito Lo Capo celebra il cous cous come simbolo di dialogo e multiculturalità. Un festival unico, che unisce show cooking, gare tra chef internazionali, concerti e spettacoli serali sulla spiaggia.

Settembre è il periodo perfetto: il mare resta caldo, la spiaggia di San Vito è splendida e la Riserva dello Zingaro vicina offre trekking costieri con panorami mozzafiato.

Esperienze consigliate:

  • degustare cous cous in versione araba, tunisina e siciliana,
  • assistere a un concerto serale sul lungomare,
  • alternare la festa con un’escursione nella Riserva dello Zingaro.


Barcolana – Trieste

Dal 1° al 12 ottobre 2025, il Golfo di Trieste ospita la regata più affollata del mondo. Migliaia di imbarcazioni colorano il mare in una coreografia spettacolare, con la città trasformata in un grande festival diffuso.

Non è solo un evento sportivo: mercatini, mostre, concerti e incontri animano Trieste per due settimane. Ottobre è anche il mese ideale per scoprirne i caffè storici, i palazzi asburgici e le atmosfere mitteleuropee.

Esperienze consigliate:

  • ammirare la regata dal Carso,
  • visitare il Castello di Miramare con vista sul golfo,
  • vivere l’atmosfera dei caffè letterari storici di Trieste.


Fiera del Tartufo Bianco – Alba e le Langhe

Dall’11 ottobre all’8 dicembre 2025, Alba e le Langhe celebrano il tartufo bianco, protagonista di uno degli eventi gastronomici più importanti d’Europa. I mercati del centro storico profumano di tartufo, mentre le aste internazionali richiamano gourmet da tutto il mondo.

L’autunno nelle Langhe è anche vendemmia e foliage: le colline si tingono di rosso e oro, e le cantine aprono le porte per degustazioni.

Esperienze consigliate:

  • partecipare a una “caccia al tartufo” con i trifolao,
  • degustare Barolo e Barbaresco in cantina,
  • passeggiare nei borghi medievali di Barolo, La Morra e Neive.


Festival del Vino – Madeira

Dal 24 agosto al 14 settembre 2025, Madeira festeggia la vendemmia con sfilate, danze, degustazioni e rievocazioni storiche. Le strade di Funchal si animano con carri decorati, gruppi folk e stand enogastronomici.

Settembre è anche il mese ideale per scoprire l’isola camminando lungo le famose levadas o per esplorare i giardini botanici, sempre rigogliosi.

Esperienze consigliate:

  • assistere alla pigiatura dell’uva a piedi nudi,
  • partecipare a degustazioni di vino Madeira in cantine storiche,
  • unire il festival a un trekking panoramico lungo la costa.

Consigli pratici per viaggiare a settembre e ottobre


Viaggiare in questo periodo offre vantaggi concreti, ma è importante organizzarsi bene:

  • Clima e abbigliamento: portate sempre con voi un abbigliamento a strati. In molte destinazioni, la mattina e la sera possono essere fresche anche se di giorno si sta in spiaggia in costume.
  • Durata ideale del viaggio: per il Mediterraneo bastano 4–7 giorni, mentre per destinazioni a lungo raggio (come Stati Uniti, Africa o Giappone) è consigliabile prevedere almeno 10–14 giorni.
  • Budget: settembre e ottobre sono mesi più economici rispetto all’alta stagione estiva. Volo e hotel possono costare fino al 30% in meno. Attenzione però ai ponti e alle festività (ad esempio l’Oktoberfest o la Fiera del Tartufo), quando i prezzi possono alzarsi.
  • Documenti: per i viaggi in Europa basta la carta d’identità valida per l’espatrio. Per Canada, USA, Africa e Asia servono invece passaporto e, in alcuni casi, visto elettronico (ESTA, eTA, ecc.).
  • Esperienze da non perdere: approfittate dei periodi di bassa affluenza per prenotare escursioni insolite, tour guidati o attività outdoor che in estate risultano più affollate o costose.


Conclusione

Settembre e ottobre non sono mesi “di passaggio”, ma il momento migliore per viaggiare con un ritmo diverso, senza la frenesia estiva. Il mare è ancora caldo, le città d’arte si visitano senza folla, i paesaggi naturali regalano scenari indimenticabili e gli eventi locali trasformano ogni viaggio in un’esperienza autentica.

Che si tratti di una settimana di mare alle Canarie, un weekend tra le vigne delle Langhe, un viaggio on the road tra i colori del New England o un’avventura in Africa alla ricerca della grande migrazione, ogni destinazione in questo periodo svela la sua parte più intima e suggestiva.

Come prenotare la tua vacanza di Settembre o Ottobre

Mare caldo, natura in festa, sagre autentiche: settembre e ottobre sono i mesi ideali per scoprire il mondo con calma e intensità. Vuoi organizzare la tua vacanza con il supporto di professionisti? Le agenzie Infovacanze sono pronte ad aiutarti a creare il viaggio su misura per te.

LEGGI ANCHE

isola di madeira
Autore: Alessio Levi Minzi 18 agosto 2025
Tra natura selvaggia, giardini tropicali e panorami mozzafiato
sdraio su spiaggia vuota italia estate 2025
Autore: Alessio Levi-Minzi 14 agosto 2025
Spiagge meno affollate, vacanza al mare in calo: ecco i trend 2025 tra coolcation, viaggi esperienziali e ritorno alle prenotazioni in agenzia.
repubblica dominicana spiaggia
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Guida alla Repubblica Dominicana: spiagge da sogno, cultura, natura e consigli utili per organizzare un viaggio indimenticabile.
Isola di Rodi Grecia
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Scopri Rodi con la nostra guida completa: spiagge, attrazioni, consigli di viaggio, dove mangiare e dormire, periodo ideale e budget.
ibiza
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Scopri Ibiza tra calette da sogno, nightlife leggendaria e tradizioni. Guida completa con spiagge, attrazioni, consigli e budget di viaggio.
spiaggia del madagascar
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Scopri il Madagascar con la nostra guida: spiagge, natura, cultura, quando andare, cosa vedere e consigli pratici per organizzare al meglio la tua vacanza.
Spiaggia Minorca
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Scopri Minorca con la nostra guida: spiagge, cibo, dove dormire, consigli e info utili per organizzare al meglio il tuo viaggio.
Ma
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Scopri Marrakech: souk colorati, architettura moresca, giardini segreti e gastronomia marocchina. Guida completa con consigli pratici per vivere la Città Rossa.
Andalusia spagna granada
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Scopri l’Andalusia: Alhambra, villaggi bianchi, flamenco, mare e gastronomia. Guida completa con consigli pratici e itinerari per vivere la regione più calda della Spagna.
isola di formentera
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Guida completa a Formentera: spiagge paradisiache, calette segrete, natura protetta e consigli pratici per vivere l’isola più autentica delle Baleari.
Show More