Tenerife: guida completa per la tua vacanza alle Canarie
Network Infovacanze
Scopri l’isola dell’eterna primavera tra spiagge vulcaniche, borghi colorati, escursioni sul Teide e relax vista oceano. Tutti i consigli pratici per vivere al meglio una delle destinazioni più amate dagli italiani.

Informazioni utili per il tuo viaggio
Documenti e Visti
Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto in corso di validità. Nessun visto richiesto.
Fuso orario
-1 ora rispetto all’Italia (UTC+0 / UTC+1 in estate)
Periodo ideale
Tutto l’anno, perfetta da ottobre a maggio per clima mite e meno affollamento.
Tipo di vacanza
Mare, natura, escursioni, trekking, cultura, relax, famiglie, coppie, divertimento.
Immagina di svegliarti in pieno gennaio con 22°C, fare colazione vista oceano, esplorare un paesaggio lunare a oltre 3.000 metri di quota e la sera cenare in una taverna con tapas e vino locale. Tenerife è questo: un mondo a parte, dove ogni stagione è buona per partire e ogni giorno puoi vivere una vacanza diversa.
Se stai cercando una meta facilmente raggiungibile, ben organizzata, con un ottimo rapporto qualità/prezzo e in grado di soddisfare ogni tipo di viaggiatore, sei nel posto giusto. Ti accompagno passo passo: come arrivare, quando andare, spiagge, escursioni, esperienze da non perdere, consigli per famiglie, coppie, viaggiatori solitari e budget realistici.
Perché visitare Tenerife
- Clima sempre piacevole: 18–26°C tutto l’anno, pochi giorni di pioggia, sole costante.
- Paesaggi spettacolari: dal vulcano Teide alle foreste di Anaga, passando per scogliere, grotte e canyon.
- Spiagge diversissime: sabbia nera vulcanica, calette selvagge o lidi attrezzati stile resort.
- Ideale per tutti: famiglie, coppie, amanti dello sport, relax o cultura.
- Accessibile: voli diretti da tutta Italia, noleggio auto facile, ottima offerta di alloggi e ristoranti.
Come arrivare a Tenerife
In aereo: Tenerife ha due aeroporti (Nord e Sud). I voli diretti per Tenerife Sud partono da numerose città italiane, anche con compagnie low-cost, soprattutto nei mesi invernali.
Spostamenti interni:
- Auto a noleggio consigliata per esplorare ogni angolo dell’isola.
- La rete di autobus pubblici (TITSA) è capillare ed economica.
Quando andare a Tenerife (e per chi è ideale)
Tenerife è una destinazione perfetta tutto l’anno. Ma ogni stagione offre qualcosa di diverso:
Mese | Clima | Atmosfera | Tipologia di viaggiatore |
---|---|---|---|
Gen–Mar | Inverno mite, soleggiato | Tranquilla, rilassata | Coppie, senior, fuga dal freddo |
Apr–Giu | Clima secco, giornate lunghe | Equilibrata, meno folla | Viaggiatori attivi, natura, mare |
Lug–Ago | Caldo secco, massima vitalità | Piena stagione, vivace | Famiglie, gruppi, amanti del sole |
Set–Nov | Mite, ottima per escursioni | Spalla ideale, prezzi ok | Coppie, viaggiatori smart, relax |
Dicembre | Soleggiato, clima da primavera | Natalizio, tranquillo | Chi cerca un Capodanno al caldo |
Spiagge e natura
- Playa de Las Teresitas – sabbia dorata e mare calmo vicino a Santa Cruz.
- Playa del Duque – elegante e rilassata, perfetta per coppie.
- Playa Jardín – sabbia nera e giardini tropicali a Puerto de la Cruz.
- Los Gigantes – scogliere imponenti, ottimo whale watching in barca.
Cosa vedere e fare
- Parco Nazionale del Teide – paesaggi vulcanici e funivia a 3.555 m.
- La Laguna (UNESCO) – centro storico coloniale.
- Foresta di Anaga – trekking tra boschi di laurisilva.
- Masca – villaggio panoramico, punto di partenza per trekking scenografici.
- Whale Watching – balene e delfini avvistabili tutto l’anno.
Cosa e dove mangiare
- Papas arrugadas con mojo – patate locali con salse tradizionali.
- Pesce fresco alla griglia – nei chiringuitos vista mare.
- Queso asado – formaggio alla piastra con miele.
- Vini canari – etichette locali da provare assolutamente.
Dove dormire (zone consigliate)
- Costa Adeje / Los Cristianos – comfort e resort per famiglie.
- Puerto de la Cruz – atmosfera autentica e vista sul Teide.
- El Médano – ideale per surfisti e sportivi.
- La Laguna – base perfetta per escursioni nel nord.
Consigli personalizzati
Per chi viaggia da solo
Base a Puerto de la Cruz o La Laguna. Escursioni organizzate, hiking, attività in gruppo.
Per coppie
Notte romantica a Masca o in boutique hotel. Aperitivo al tramonto a Costa Adeje.
Per famiglie
Costa Adeje è comoda e ricca di servizi. Parchi acquatici e spiagge sicure.
Errori da evitare
- Dimenticare protezione solare, anche in inverno.
- Sottovalutare le distanze: pianifica spostamenti.
- Guidare di notte in zone interne poco illuminate.
- Non prenotare in anticipo nei periodi di punta.
Budget medio indicativo (spalla di stagione, a coppia)
Voce | Budget “smart” | Comfort |
---|---|---|
Alloggio | €60–90 | €120–200 |
Pasti | €30–40 | €50–70 |
Auto/trasporti | €20–35 | €40–60 |
Attività | €10–30 | €40–70 |
Totale giorno | €120–195 | €250–400 |
Come muoversi a Tenerife
- Auto a noleggio: è la soluzione ideale per esplorare l’isola in autonomia. Le strade sono ben tenute e guidare è semplice, anche se in alcune zone montuose occorre un po’ di attenzione. Parcheggi gratuiti presenti in molte località turistiche.
- Guagua (bus): la compagnia TITSA collega tutte le principali città e attrazioni. Economico ed efficiente, perfetto se soggiorni in una sola zona.
- Taxi e transfer privati: convenienti per brevi tragitti o per l’aeroporto. Puoi prenotare transfer da/per il sud o il nord dell’isola.
- Traghetti tra isole: da Santa Cruz puoi imbarcarti per visitare La Gomera, El Hierro e Gran Canaria.
- Tour organizzati: numerose agenzie locali propongono escursioni guidate, ideali per Teide, Anaga o Masca se non vuoi guidare.
Piccoli momenti/scorci che “fanno” la vacanza
- Il sole che sorge dietro le pendici nere del Teide, mentre il cielo si tinge d’arancio.
- Un aperitivo a Los Cristianos, con le barche dei pescatori che rientrano in porto al tramonto.
- Le terrazze fiorite di La Orotava, dove il tempo sembra rallentare.
- Una passeggiata tra i sentieri sospesi nel verde di Anaga, con vista sull’oceano.
- Il silenzio irreale del cratere del Teide al mattino, prima che arrivino i turisti.
Domande frequenti su Tenerife
- Serve la carta d’identità o il passaporto?
Tenerife è Spagna: per i cittadini italiani basta la carta d’identità valida per l’espatrio. Nessun visto necessario. - Meglio alloggiare a nord o sud?
Il sud (es. Costa Adeje, Los Cristianos) è più soleggiato e balneare, il nord (es. Puerto de la Cruz) è più verde, autentico e culturalmente ricco. Dipende dallo stile di viaggio. - Si può salire sul Teide da soli?
Sì, ma per raggiungere la vetta (oltre la funivia) serve un permesso gratuito da prenotare online. In alternativa, ci sono escursioni guidate. - È vero che ci sono spiagge di sabbia nera?
Sì, come Playa Jardín o Playa de Benijo. Ma ci sono anche spiagge dorate come Las Teresitas (con sabbia importata dal Sahara) o le calette del sud. - È un’isola adatta ai bambini?
Molto: parchi acquatici, spiagge con fondale basso, resort attrezzati e natura da scoprire rendono Tenerife ideale per le famiglie.
Come prenotare la tua vacanza a Tenerife
Paesaggi vulcanici, mare cristallino, natura tropicale e borghi pieni di fascino: Tenerife è la meta ideale per chi cerca una vacanza completa e rigenerante, in ogni stagione. Se vuoi costruire il tuo viaggio con l’aiuto di professionisti esperti, le agenzie del network Infovacanze sono pronte ad affiancarti.
LEGGI ANCHE