Santorini: l’isola bianca e blu che fa innamorare

Network Infovacanze

Dove il mare incontra il cielo e il tramonto diventa un’opera d’arte

vista mare a Santorini con scalinata

Informazioni pratiche per il tuo viaggio a Santorini

Documenti richiesti

Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto (cittadini UE). Visto necessario per extra-UE.

Fuso orario

+1 ora rispetto all’Italia (UTC+2 in inverno / UTC+3 in estate).

Periodo ideale

Maggio–giugno e settembre–ottobre: clima perfetto e meno affollamento.

Tipo di vacanza

Mare, tramonti da sogno, siti storici e gastronomia vulcanica, perfetta per coppie romantiche.

Santorini, perla luminosa delle Cicladi, è un luogo che conquista al primo sguardo e rimane nel cuore per sempre. Le sue case bianchissime, sormontate da cupole blu intense, si adagiano armoniosamente lungo le scogliere della caldera, regalando viste mozzafiato sul Mar Egeo. Ogni vicolo racconta una storia fatta di tradizione greca, profumo di bouganville e silenzio interrotto solo dal fruscio del vento.


Nata da una colossale eruzione vulcanica oltre 3.500 anni fa, l’isola ha modellato un paesaggio unico al mondo: spiagge dai colori sorprendenti – rosse, nere, dorate – che contrastano con il blu profondo dell’acqua, e scorci che sembrano dipinti.


I tramonti di Oia, tra i più famosi e fotografati al mondo, tingono il cielo di sfumature rosa e arancioni, creando momenti magici da vivere mano nella mano. Ma Santorini non è solo romanticismo: è anche un viaggio tra siti archeologici millenari, degustazioni di vini vulcanici, percorsi di trekking panoramici e un’ospitalità che accoglie con calore e genuinità chiunque la scelga come meta.


Perché visitare Santorini

  • Panorami iconici sulla caldera
  • Spiagge vulcaniche uniche (rosse, nere, dorate)
  • Siti storici come Akrotiri e Thira
  • Enogastronomia con vini e piatti locali
  • Ambienti ideali per coppie in cerca di romanticismo


Come arrivare

  • Aereo: voli diretti dall’Italia verso l’aeroporto JTR
  • Nave: traghetti da Atene e dalle isole cicladiche


Documenti necessari

Carta d’identità valida o passaporto per cittadini UE. Visto obbligatorio per extra-UE.


Quando andare a Santorini e a chi la consigliamo

Mese Clima Atmosfera Ideale per
Gen–Feb Mite di giorno, fresco di sera Molto tranquilla Viaggiatori slow, fotografi
Mar–Mag Caldo piacevole Poca folla Coppie, escursionisti
Giu–Ago Caldo intenso (28–33 °C) Alta stagione Famiglie, amanti del mare
Set–Ott Mite, mare ancora caldo Vivace ma più rilassato Coppie, famiglie
Nov–Dic Mite di giorno, fresco la sera Quiet season Viaggiatori slow

Spiagge, attrazioni ed esperienze imperdibili a Santorini

  • Red Beach (Kokkini Paralia) – Un’icona dell’isola, con scogliere rosso fuoco e ciottoli vulcanici che si tuffano in un mare blu intenso. Raggiungibile con una breve passeggiata dalla zona di Akrotiri, è perfetta al mattino presto per evitare la folla.
  • Perissa e Perivolos – Le famose spiagge di sabbia nera, frutto dell’attività vulcanica, ideali per chi cerca stabilimenti balneari attrezzati e ristoranti fronte mare.
  • Kamari – Una delle località più animate, con lungomare pedonale, bar, taverne e una lunga spiaggia nera perfetta per famiglie e gruppi di amici.
  • Ammoudi Bay – Un piccolo porto pittoresco ai piedi di Oia, perfetto per tuffi in acque cristalline e pranzi a base di pesce fresco.
  • Escursione in barca nella caldera – Un must per ammirare l’isola dal mare, fare il bagno nelle acque termali di Palea Kameni e salire fino al cratere di Nea Kameni.
  • Akrotiri archeologica – La “Pompei dell’Egeo”, un sito minoico perfettamente conservato sotto la cenere vulcanica, che racconta la vita prima dell’eruzione del 1600 a.C.
  • Fira e Oia – I due centri più famosi, ricchi di boutique, gallerie d’arte, ristoranti panoramici e scorci spettacolari.
  • Trekking da Fira a Oia – Un sentiero panoramico di circa 10 km che regala viste mozzafiato e permette di vivere l’isola in modo autentico.


Cosa e dove mangiare a Santorini

Santorini è un paradiso per i palati curiosi, grazie alla sua cucina che fonde tradizione e materie prime uniche, cresciute in un terreno vulcanico ricco di minerali.

  • Pomodori ciliegini di Santorini – Piccoli, dolci e intensi, spesso serviti in insalata o trasformati in “tomatokeftedes” (polpette di pomodoro).
  • Fava – Purea di piselli gialli locali, cremosa e profumata, spesso condita con cipolla caramellata e olio d’oliva.
  • Pesce fresco e frutti di mare – Da gustare nei ristoranti sul mare, come quelli di Ammoudi Bay.
  • Kleftiko – Agnello cotto lentamente in forno, tenero e aromatico.
  • Vinsanto e assyrtiko – I vini simbolo di Santorini, che meritano una degustazione in una delle tante cantine panoramiche.


Taverne consigliate:

  • Metaxi Mas (Exo Gonia) – Cucina tradizionale rivisitata, vista spettacolare.
  • Selene (Pyrgos) – Fine dining che celebra i prodotti locali.
  • To Psaraki (Vlychada) – Pesce freschissimo e atmosfera autentica.


I vini di Santorini: un’esperienza da non perdere

Il terreno vulcanico e il clima secco rendono i vini di Santorini unici al mondo. L’Assyrtiko è il vitigno simbolo, con un gusto minerale e fresco perfetto per accompagnare piatti di pesce. Il Vinsanto, invece, è un vino dolce da meditazione, prodotto con uve appassite al sole e affinato per anni in botte. Visitare le cantine dell’isola, come Santo Wines o Venetsanos Winery, non è solo una degustazione, ma un vero viaggio sensoriale tra storia, tradizione e panorami mozzafiato.


Dove dormire a Santorini

  • Oia – Per una vacanza romantica con tramonti spettacolari e boutique hotel con infinity pool.
  • Fira – Vivace, centrale e ben collegata, perfetta per chi ama la vita notturna e le escursioni.
  • Imerovigli – Tranquilla e panoramica, ideale per coppie in cerca di relax.
  • Perissa e Kamari – Più accessibili economicamente e vicine alle spiagge attrezzate.


Come muoversi a Santorini

  • Noleggio auto o quad – Il modo migliore per esplorare liberamente l’isola.
  • Bus locali – Economici e frequenti, collegano i principali villaggi e spiagge.
  • Taxi – Comodi ma costosi in alta stagione.
  • Tour organizzati – Perfetti per scoprire caldera, cantine e siti archeologici in giornata.


Budget medio indicativo

Voce di spesa Bassa stagione Alta stagione
Alloggio (a notte) 80–120€ 180–350€
Pasti (al giorno) 25–40€ 35–60€
Noleggio auto (al giorno) 25–35€ 40–60€
Attività/escursioni 20–50€ 30–80€

Consigli personalizzati

  • Per coppie romantiche – Prenotate un hotel con jacuzzi privata vista caldera a Oia o Imerovigli e organizzate una cena al tramonto.
  • Per viaggiatori attivi – Non perdete il trekking Fira–Oia e un’escursione al cratere di Nea Kameni.
  • Per famiglie – Scegliete Perissa o Kamari, dove le spiagge sono attrezzate e il mare degrada dolcemente.
  • Per amanti del vino – Dedicate una giornata a un wine tour tra cantine locali, con degustazione di assyrtiko e vinsanto.



Piccoli momenti che fanno la vacanza

  • Bere un bicchiere di vinsanto guardando il sole tramontare a Oia.
  • Tuffarsi nelle acque calde di Palea Kameni dopo un giro in barca.
  • Perdersi tra le stradine bianche di Pyrgos al mattino, quando il villaggio è ancora silenzioso.
  • Gustare pomodori ciliegini appena raccolti in una taverna vista mare.


Errori da evitare

  • Prenotare all’ultimo momento in alta stagione: i prezzi possono triplicare.
  • Sottovalutare le distanze: anche se l’isola è piccola, le strade sono strette e trafficate.
  • Restare solo a Oia e Fira: i villaggi meno turistici offrono esperienze autentiche.
  • Ignorare la protezione solare: il sole di Santorini è forte anche con vento fresco.


Domande comuni

  • Serve il passaporto per andare a Santorini?
    No, per i cittadini UE basta la carta d’identità valida per l’espatrio.
  • Quanti giorni servono per visitare l’isola?
    L’ideale è almeno 4–5 giorni per godersi spiagge, villaggi e escursioni.
  • Il mare è adatto ai bambini?
    Sì, soprattutto nelle spiagge di Perissa e Kamari dove il fondale è sabbioso e dolce.
  • È possibile visitare altre isole?
    Sì, ci sono traghetti giornalieri per Ios, Mykonos e Creta.

Come prenotare la tua vacanza a Santorini

Tramonti mozzafiato, spiagge vulcaniche e vini unici al mondo: Santorini è un’esperienza che resta nel cuore. Vuoi organizzare la tua vacanza con supporto professionale? Le agenzie Infovacanze sono a tua disposizione.

LEGGI ANCHE

Autore: Network Infovacanze 17 settembre 2025
Nasce Expitalia, il portale 100% italiano del network Infovacanze per tour ed esperienze autentiche in Italia, senza commissioni e con agenzie locali.
sito web di viaggi
Autore: Alessio Levi Minzi 17 settembre 2025
Quando qualcuno ci contatta per aprire un’ agenzia di viaggi indipendente , una delle prime domande è sempre la stessa: “Ma come faccio a farmi spazio, se sembra che ci sia già tutto? Booking, GetYourGuide, Viator… come posso competere con loro ?” È una domanda giusta. Il turismo è uno dei settori più affollati al mondo: la Toscana, la Sicilia, la Costiera Amalfitana o le Dolomiti sono destinazioni stra-promosse, e i pacchetti standardizzati (crociere, city break, vacanze mare) vengono venduti in migliaia di copie identiche. Le OTA (Online Travel Agencies) hanno risorse enormi e presidiano i motori di ricerca con campagne milionarie. Il loro modello è chiaro: volumi altissimi, margini bassissimi. Per una nuova agenzia, imitarle è veramente molto difficile. La sfida non è fare “meglio” la stessa cosa. La sfida è fare qualcosa di diverso, riconoscibile e autentico. Non basta avere un pacchetto Lo vediamo spesso: chi apre un’agenzia pensa che basti creare un pacchetto, metterlo online e aspettare i clienti. In realtà così si rischia solo di diventare invisibili. Il punto di partenza è un altro: a chi voglio parlare? Se un’agenzia prova a rivolgersi a tutti, non diventa memorabile per nessuno. Al contrario, quando individua una nicchia precisa, costruisce un’identità forte e riconoscibile. Oggi il turismo non è più di massa, ma di nicchie : famiglie con bambini, viaggiatori over 60, coppie in cerca di autenticità, turisti delle radici, gruppi aziendali, viaggiatori stranieri alto-spendenti. Significa che la domanda di autenticità c’è, ma bisogna saperla intercettare con scelte chiare. Storie di differenziazione Noi di Infovacanze lavoriamo ogni giorno con agenzie che hanno fatto questa scelta. In Maremma e Toscana , ad esempio, Etruscan Experience ha costruito la propria identità attorno alla cultura etrusca. Non propone semplici tour, ma esperienze che intrecciano borghi, necropoli, cantine e botteghe artigiane. Chi partecipa non si limita a visitare: vive una narrazione, un viaggio immersivo che nessuna OTA può replicare. In Sicilia , Madonie Travel Service si è specializzata nel turismo delle radici. Ci sono viaggiatori che arrivano dall’America o dall’Australia per ritrovare il borgo dei nonni. Non acquistano solo un pacchetto: partecipano a pranzi comunitari, feste patronali, momenti che li fanno sentire parte della loro storia. È emozione pura, che nessuna piattaforma online può offrire. In Franciacorta , Bacchus Tour ha trasformato l’enoturismo in un prodotto premium. Non degustazioni generiche, ma percorsi calibrati su diversi profili di viaggiatori: dal curioso al collezionista. Verticali di vini, abbinamenti gastronomici, visite private in cantine boutique. L’esperienza inizia in vigna e continua a casa, con le bottiglie spedite come ricordo del viaggio. Infine, in Campania , MyFair Italy ha puntato sui borghi come leva di sviluppo. Il turismo qui non è solo visita, ma incontro: eventi culturali, micro-festival, collaborazioni con enti locali e associazioni. Ogni esperienza diventa occasione per far emergere territori che spesso non trovano spazio nelle grandi rotte turistiche. Cosa accomuna tutte queste storie? Una scelta precisa: non replicare quello che fanno tutti, ma diventare unici su un segmento specifico . Dai casi concreti alla tua agenzia Questi esempi ci insegnano che non serve inventare mete nuove, ma reinterpretare quelle che già conosciamo. Un weekend a Montecatini può trasformarsi in un percorso detox con yoga, terme e degustazioni bio. Un tour in Costiera Amalfitana può diventare un viaggio “dal mare al limone”, con barca privata, limoneto e laboratorio di limoncello. Un classico “Etna + Taormina” può diventare “Etna 360°”: jeep tour, pranzo in rifugio, degustazione di vini e osservazione astronomica notturna. Non è il cosa a fare la differenza, ma il come . Un pacchetto non è mai solo una combinazione di servizi, è un racconto che il cliente decide di comprare. Se stai pensando di aprire un’agenzia, il primo mese è cruciale. Definisci il tuo target (2 profili ideali). Progetta 3 esperienze “firma” che ti rappresentino. Crea un sito semplice con 3 pagine mirate. Stringi almeno 2 partnership locali (hotel, NCC, produttori). In 30 giorni avrai già i mattoni per distinguerti dal mercato di massa. La forza della rete Un colosso può vendere volumi, ma non potrà mai avere la stessa forza di una rete locale. Un’agenzia indipendente ha un vantaggio enorme: può stringere partnership con hotel, NCC, ristoranti, produttori, guide, associazioni culturali. È da queste relazioni che nascono pacchetti unici e autentici. Un pranzo in vigna con il produttore, un laboratorio in bottega, una festa patronale vissuta da protagonisti: sono esperienze che un portale internazionale non potrà mai replicare con la stessa verità. Margini e sostenibilità Qui sta la differenza tra “vendere” e “guadagnare”. Molte nuove agenzie cadono nella trappola di competere sul prezzo. È la via più breve verso il fallimento. La strategia corretta è lavorare sul valore percepito : il cliente è disposto a pagare di più se percepisce cura, esclusività e autenticità. Per questo è importante pensare a un’offerta stratificata: pacchetto base, opzione premium, signature experience. Con la possibilità di aggiungere servizi extra come una cena stellata, un transfer privato o una degustazione esclusiva. Così non si punta solo a vendere tanto, ma a vendere meglio . 
gruppo di persone in vacanza in Italia
Autore: Alessio Levi-Minzi 5 settembre 2025
Scopri l’intervista a Mafalda Inglese di My Fair: una visione autentica del turismo nei borghi italiani tra cultura, identità e innovazione sostenibile.
investimento nel settore turistico
Autore: Alessio Levi-Minzi 22 agosto 2025
Scopri perché aprire un’agenzia di viaggi è oggi un’opportunità concreta: trend, nicchie emergenti, Travel Bus e vantaggi con il Network Infovacanze.
Panorama di Bali
Autore: Alessio Levi Minzi 21 agosto 2025
Bali: guida completa a spiagge, templi ed esperienze
isola di madeira
Autore: Alessio Levi Minzi 18 agosto 2025
Scopri Madeira, l’isola portoghese dei fiori. Guida completa con spiagge, levadas, enogastronomia, consigli di viaggio e attività per ogni viaggiatore.
spiaggia deserta con 2 sdraio in legno
Autore: Alessio Levi Minzi 18 agosto 2025
Scopri alcune tra le migliori destinazioni per viaggiare a settembre e ottobre: mare caldo, città d’arte senza folla, natura e sagre d’autunno. Idee e consigli pratici.
sdraio su spiaggia vuota italia estate 2025
Autore: Alessio Levi-Minzi 14 agosto 2025
Spiagge meno affollate, vacanza al mare in calo: ecco i trend 2025 tra coolcation, viaggi esperienziali e ritorno alle prenotazioni in agenzia.
repubblica dominicana spiaggia
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Guida alla Repubblica Dominicana: spiagge da sogno, cultura, natura e consigli utili per organizzare un viaggio indimenticabile.
Isola di Rodi Grecia
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Scopri Rodi con la nostra guida completa: spiagge, attrazioni, consigli di viaggio, dove mangiare e dormire, periodo ideale e budget.
Show More