Formentera: guida completa all’isola più autentica delle Baleari
Network Infovacanze
Scopri spiagge caraibiche, calette segrete e una vita lenta dal fascino irresistibile.

Informazioni pratiche per il tuo viaggio a Formentera
Documenti richiesti
Carta d’identità valida (UE) o passaporto. Nessun visto per cittadini UE.
Fuso orario
Stesso dell’Italia (UTC+1 / UTC+2 in estate).
Periodo ideale
Maggio–giugno e settembre per mare caldo e poca folla.
Tipo di vacanza
Mare, relax, vita lenta, aperitivi al tramonto e natura protetta.
Acque color smeraldo che si perdono all’orizzonte, sabbia bianca che sembra borotalco, pinete che profumano d’estate e tramonti che incendiano il cielo di arancio e rosa: Formentera è l’essenza della bellezza mediterranea. La più piccola delle Baleari, a soli 30 minuti di traghetto da Ibiza, ha saputo conservare un’anima autentica, lontana dai ritmi frenetici della sorella maggiore. Qui, il tempo scorre lento, tra giornate in spiaggia, giri in bicicletta lungo strade immerse nella macchia mediterranea e serate passate a sorseggiare un bicchiere di vino guardando il sole tuffarsi nel mare.
Formentera non è solo mare da cartolina: è una combinazione di natura protetta, villaggi di pescatori, mercatini hippy, cucina semplice ma deliziosa e un’ospitalità genuina. È il luogo dove puoi passare dalla tintarella a Ses Illetes a una cena in riva al mare a Es Pujols, e dove ogni angolo ti invita a rallentare e goderti la vita.
Perché visitare Formentera
- Spiagge paradisiache: Ses Illetes, Llevant, Migjorn e Caló des Mort sono tra le più belle del Mediterraneo.
- Facilmente raggiungibile: volo su Ibiza + traghetto veloce.
- Natura protetta: gran parte dell’isola è area naturale, con fondali cristallini e dune di sabbia.
- Atmosfera autentica: niente grandi complessi alberghieri, solo boutique hotel, appartamenti e case bianche in stile ibicenco.
- Cucina semplice e gustosa: pesce freschissimo, ensalada payesa, paella e vino locale.
Come arrivare
Non ci sono aeroporti: si vola su Ibiza e si prende un traghetto (circa 30–40 min). Collegamenti frequenti tutto l’anno, intensificati in estate. Dal porto di La Savina puoi noleggiare bici, scooter o auto per esplorare l’isola.
Quando andare
Clima mediterraneo caldo e secco in estate, mite in primavera e autunno.
Mese | Clima | Atmosfera | Tipologia di viaggiatore |
---|---|---|---|
Gen–Mar | Mite, qualche pioggia | Molto tranquilla | Viaggiatori slow, fotografi |
Apr–Mag | Caldo piacevole | Poca folla | Coppie, cicloturisti |
Giu | Caldo, mare già caldo | Equilibrio perfetto | Famiglie, coppie |
Lug–Ago | Molto caldo | Alta stagione | Gruppi, amanti movida soft |
Set | Caldo moderato | Spalla ideale | Coppie, famiglie |
Ott–Dic | Mite | Quiet season | Viaggiatori slow |
Spiagge, attrazioni ed esperienze imperdibili
Spiagge da cartolina
- Ses Illetes – L’orgoglio di Formentera e spesso nelle classifiche delle spiagge più belle al mondo. Una lingua di sabbia bianchissima che si allunga tra due mari: da un lato le acque calme e cristalline della baia, dall’altro il blu intenso del Mediterraneo aperto. Nei giorni senza vento sembra di nuotare in una piscina naturale. Arriva presto al mattino per goderti la tranquillità e il colore dell’acqua ancora più vivido.
- Playa de Llevant – La sorella selvaggia di Ses Illetes. Ampia, ventilata e meno affollata, è il regno di chi ama camminare sulla battigia, fare kitesurf o godersi un pranzo vista mare senza folla. Nei giorni di vento può avere onde vivaci, perfette per divertirsi.
- Playa de Migjorn – La più lunga dell’isola, con chilometri di sabbia intervallati da piccole insenature rocciose. Qui puoi alternare stabilimenti con lettini e bar a tratti completamente liberi. È ideale per lunghe passeggiate al tramonto, quando la luce calda avvolge tutto in tonalità dorate.
- Caló des Mort – Una minuscola baia protetta da rocce color miele, con acqua trasparente che sfuma in mille sfumature di azzurro. Perfetta per snorkeling e foto da cartolina, ma lo spazio è limitato: meglio arrivare molto presto o nel tardo pomeriggio.
- Es Pujols – Piccola e centrale, è la spiaggia “urbana” dell’isola. Comoda se alloggi in zona, con bar e ristoranti a pochi passi. Ideale per un bagno al volo o un aperitivo vista mare.
Mare + panorami da sogno
- Faro de la Mola – Situato sull’altopiano più alto dell’isola, regala viste spettacolari sul mare aperto. Al tramonto, il cielo si colora di rosa e arancio e il faro diventa un’icona romantica. Jules Verne lo citò in uno dei suoi romanzi, rendendolo una piccola leggenda letteraria.
- Faro de Cap de Barbaria – Selvaggio e isolato, è il faro più fotografato di Formentera. Una strada dritta circondata da pietraie e macchia mediterranea ti porta fino a qui. Poco prima del faro, una piccola grotta (Cova Foradada) si apre su un balcone naturale affacciato sul mare: uno dei segreti meglio custoditi dell’isola.
- Estany des Peix – Una laguna salmastra circondata da piccole imbarcazioni, perfetta per paddleboard o per un picnic al tramonto.
Esperienze attive e autentiche
- Giri in barca – Noleggia un piccolo motoscafo o partecipa a un’escursione organizzata per esplorare calette raggiungibili solo via mare. Molti tour includono soste per snorkeling e aperitivo a bordo.
- Snorkeling e immersioni – I fondali intorno a Formentera, protetti dal Parco Naturale di Ses Salines, sono un paradiso di posidonia, pesci colorati e acqua cristallina.
- Camminate e giri in bici – Segui i “camí” rurali tra muretti a secco, fichi d’India e profumo di ginepro. I percorsi verso La Mola regalano scorci sull’isola che restano impressi nella memoria.
- Mercatini hippy – La Mola e Sant Ferran ospitano mercatini vivaci, con bancarelle di artigianato, gioielli, abiti boho e musica dal vivo. Perfetti per portare a casa un ricordo autentico.
Cosa e dove mangiare
Formentera è piccola, ma la sua cucina sa sorprendere con sapori genuini e piatti che profumano di mare. Qui, il pescato arriva direttamente dalle barche dei pescatori locali, le verdure sono di stagione e le ricette raccontano influenze ibicenche, mediterranee e un tocco di creatività contemporanea.
- Ensalada payesa – Il piatto simbolo: patate, pomodori, peperoni, cipolla, olive e il “peix sec” (pesce essiccato al sole). Da provare alla Can Forn di Sant Ferran.
- Pesce alla griglia – Orata, dentice, ricciola… il tutto condito con olio extravergine e sale marino locale. Ottimo al Juan y Andrea sulla spiaggia di Ses Illetes (prezzi alti, ma vista impagabile).
- Paella e fideuà – Il riso (o la pasta) cuoce lentamente assorbendo tutto il sapore del mare. Da gustare al Restaurante Es Caló, con terrazza panoramica.
- Postres – La flaó (torta di formaggio fresco e menta) e le orelletes (dolci fritti aromatizzati all’anice) sono i dessert tipici.
- Aperitivi al tramonto – Il Blue Bar a Migjorn e il Pirata Bus sono due istituzioni per un mojito o una sangria ghiacciata mentre il sole scompare all’orizzonte.
Dritta da insider: in alta stagione, prenota sempre con anticipo, soprattutto se vuoi un tavolo fronte mare.
Consigli personalizzati
Per chi viaggia da solo
- Alloggia a Es Pujols: troverai locali e ristoranti dove è facile socializzare.
- Noleggia uno scooter per girare l’isola in totale libertà e raggiungere le calette più isolate.
- Unisciti a un’escursione in barca condivisa: ottimo per conoscere altre persone.
Per coppie
- Scegli un boutique hotel con vista mare a Migjorn o vicino a La Mola.
- Regalati una cena romantica al tramonto con pesce fresco e vino locale.
- Fai un giro in bici fino al Faro de la Mola, fermandoti nei punti panoramici per foto spettacolari.
Per famiglie
- Punta su Migjorn per ampi spazi e fondali bassi.
- Porta i bambini a fare snorkeling a Es Pujols o Ses Illetes (acqua calma e limpida).
- Noleggia un’auto elettrica: comoda e sostenibile per muoversi in famiglia.
Piccoli momenti che “fanno” la vacanza
- Camminare scalzi sulla sabbia di Ses Illetes alle prime luci del mattino, quando l’isola si sveglia lentamente.
- Sorseggiare un cocktail ghiacciato al Blue Bar guardando il sole spegnersi nel mare.
- Percorrere la strada verso Cap de Barbaria con il vento in faccia, fino a vedere il faro stagliarsi contro il cielo rosa del tramonto.
- Entrare nella grotta di Cova Foradada e restare in silenzio ad ascoltare il rumore delle onde sotto di te.
- Sfogliare le bancarelle del mercatino di La Mola mentre un chitarrista suona dal vivo, con l’odore dell’incenso che si mescola alla brezza marina.
- Fermarsi a metà di un giro in bici per raccogliere fichi maturi direttamente dall’albero.
Errori da evitare
- Non prenotare in anticipo in alta stagione.
- Sottovalutare il sole: protezione alta sempre.
- Pensare di girare solo a piedi: meglio bici o scooter.
Budget medio indicativo
Voce | Budget “smart” | Comfort | Note |
---|---|---|---|
Alloggio | €40–€80 | €100–€200 | Appartamenti vs boutique hotel |
Pasti | €15–€25 | €30–€50 | Tapas e taverne vs ristoranti vista mare |
Trasporti locali | €10–€20 | €30–€50 | Noleggio scooter/auto |
Attività | €10–€20 | €30–€60 | Snorkeling vs tour in barca |
Totale giorno | €75–€145 | €190–€360 | Escluso traghetto/volo |
Come muoversi a Formentera
- Bici: economica ed ecologica, ottima per brevi distanze.
- Scooter: perfetto compromesso per visitare tutta l’isola.
- Auto: comoda se viaggi in famiglia o con bagagli.
- Barca: per esplorare calette raggiungibili solo via mare.
Domande frequenti
- Come arrivo a Formentera?
Volo su Ibiza, traghetto rapido dal porto (30–40 min). - Posso girare solo in bici?
Sì, ma per vedere tutta l’isola è meglio uno scooter. - Quando conviene andare?
Maggio–giugno e settembre: clima ideale e poca folla.
Come prenotare la tua vacanza a Formentera
Spiagge caraibiche, natura protetta e un’atmosfera unica: Formentera è la meta perfetta per chi cerca mare, relax e autenticità. Vuoi organizzare il tuo viaggio con supporto professionale? Le agenzie Infovacanze sono a tua disposizione.
LEGGI ANCHE