Madeira : l’isola dell’eterna primavera
Alessio Levi Minzi
Tra natura selvaggia, giardini tropicali e panorami mozzafiato

Informazioni pratiche per il tuo viaggio a Madeira
Documenti richiesti
Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto. Nessun visto per cittadini UE.
Fuso orario
Un’ora indietro rispetto all’Italia (UTC+0 / UTC+1 in estate).
Periodo ideale
Da marzo a ottobre per escursioni e mare, ma è piacevole tutto l’anno.
Tipo di vacanza
Trekking tra paesaggi unici, giardini fioriti, mare, enogastronomia e relax.
Madeira è conosciuta come “l’isola dell’eterna primavera”, un piccolo paradiso portoghese sperduto nell’Atlantico, a metà strada tra l’Europa e l’Africa. Grazie al suo clima mite tutto l’anno, i suoi paesaggi spettacolari che alternano montagne vulcaniche, foreste lussureggianti e coste frastagliate, è una destinazione ideale per chi ama la natura, l’avventura e il relax.
L’isola offre un’incredibile varietà di esperienze: dalle passeggiate lungo le celebri levadas (antichi canali di irrigazione trasformati in sentieri panoramici) alle escursioni sulle vette del Pico Ruivo e del Pico do Arieiro, fino ai giardini botanici di Funchal, un tripudio di fiori tropicali.
Oltre alla natura, Madeira conquista con la sua identità culturale: feste popolari, mercati colorati e una tradizione enogastronomica che spazia dal famoso vino Madeira al pesce fresco, passando per la frutta esotica che cresce rigogliosa sull’isola.
Se cerchi un luogo che unisca mare, montagna, relax e autenticità, Madeira è la scelta perfetta.
Perché visitare Madeira
Madeira è una destinazione che sorprende ogni tipo di viaggiatore. Alcuni motivi per sceglierla:
- Clima ideale tutto l’anno, perfetta anche in inverno.
- Paesaggi spettacolari: foreste subtropicali, montagne vulcaniche, scogliere a picco sull’oceano.
- Sentieri unici al mondo, come le levadas che attraversano valli e foreste.
- Giardini botanici e fiori tropicali, simbolo dell’isola.
- Autenticità culturale, con mercati, feste e tradizioni locali.
- Enogastronomia unica, dal vino Madeira ai piatti a base di pesce spada e tonno.
Come arrivare a Madeira
- In aereo: l’aeroporto Cristiano Ronaldo di Funchal è collegato con diverse città europee, anche con voli diretti dall’Italia in alta stagione. In alternativa, si vola su Lisbona o Porto e si prende un volo interno.
- In nave: meno comune, ma Madeira è tappa di crociere atlantiche.
Documenti necessari
- Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto per i cittadini UE.
- Nessun visto richiesto per soggiorni turistici fino a 90 giorni.
Quando andare a Madeira e a chi la consigliamo:
Mese | Clima | Atmosfera | Tipologia di viaggiatore |
---|---|---|---|
Gen–Feb | Mite, 15–20°C | Tranquilla | Escursionisti e viaggiatori slow |
Mar–Mag | Mite e fiorito | Vivace | Tutti, amanti dei fiori |
Giu–Ago | Caldo ma ventilato | Alta stagione | Chi cerca sole e mare |
Set–Ott | Mite e piacevole | Festosa (Festival del vino) | Food & wine lovers |
Nov–Dic | Mite con piogge | Tradizionale (Natale e Capodanno) | Viaggiatori culturali |
Spiagge, attrazioni ed esperienze imperdibili
- Funchal: capitale vivace, con il Mercado dos Lavradores e i giardini botanici.
- Pico do Arieiro e Pico Ruivo: trekking mozzafiato tra le cime più alte.
- Foresta Laurissilva: Patrimonio UNESCO, un’oasi verde unica al mondo.
- Cabo Girão: una delle scogliere più alte d’Europa con skywalk in vetro.
- Ponta de São Lourenço: penisola selvaggia con panorami spettacolari.
- Santana: villaggio tipico con le casette triangolari dal tetto di paglia.
- Praia de Porto Santo: spiaggia dorata lunga 9 km nell’isola vicina.
Cosa e dove mangiare a Madeira
- Espetada: spiedini di carne marinata cotti alla brace su rami di alloro.
- Bolo do caco: pane tipico all’aglio, servito caldo come antipasto.
- Pesce spada con banana: abbinamento insolito ma delizioso.
- Tonno alla madeirense: condita con cipolle, aglio e spezie.
- Frutta esotica: maracuja, anona, banane locali.
- Vino Madeira: il celebre vino liquoroso, nelle versioni secco e dolce.
Dove mangiare:
- Restaurante O Portão (Funchal) per cucina tradizionale.
- Armazém do Sal (Funchal) per piatti creativi.
- Casa de Chá do Faial per vista e dolci tipici.
Dove dormire a Madeira
- Funchal: ideale per chi vuole comodità e vita serale.
- Santana: per soggiornare in lodge immersi nella natura.
- Camara de Lobos: pittoresco villaggio di pescatori.
- Porto Moniz: consigliato per chi ama la tranquillità e le piscine naturali.
Come muoversi a Madeira
- Auto a noleggio: la soluzione migliore per esplorare l’isola.
- Autobus locali: economici ma con orari limitati.
- Taxi e tour organizzati: utili per chi non vuole guidare.
- Funivia: da Funchal a Monte, spettacolare vista sulla città.
Budget medio indicativo
Voce di spesa | Budget basso | Budget medio | Budget alto |
---|---|---|---|
Alloggio (a notte) | 30–50 € | 60–120 € | 150 €+ |
Pasti | 10–15 € | 20–40 € | 60 €+ |
Noleggio auto | 25 € | 35 € | 50 €+ |
Escursioni | 15–20 € | 40–60 € | 100 €+ |
Consigli personalizzati per tipologia di viaggiatore
- Coppie: Madeira è una destinazione romantica, perfetta per passeggiate tra i giardini fioriti, cene a lume di candela con vista oceano e tramonti spettacolari da Cabo Girão o Ponta do Sol.
- Famiglie: i bambini adoreranno le piscine naturali di Porto Moniz, i giardini tropicali e la funivia di Funchal. Le escursioni leggere lungo le levadas sono adatte anche ai più piccoli.
- Single: l’isola offre un ambiente sicuro e accogliente, ideale per chi viaggia da solo. I mercati, i festival e i tour di gruppo sono ottime occasioni per socializzare.
- Gruppi di amici: Madeira è perfetta per condividere esperienze attive, come trekking sulle montagne, gite in catamarano alla ricerca dei delfini o giornate di relax tra mare e natura.
- Sportivi e avventurosi: l’isola è un paradiso per trekking, trail running, canyoning e parapendio. I più audaci possono provare immersioni subacquee o surf a Porto da Cruz.
- Portati scarpe da trekking: le levadas e i percorsi montani sono spettacolari.
- Non perderti il Festival dei Fiori in primavera e quello del Vino a settembre.
- Assaggia i diversi tipi di vino Madeira e visita almeno una cantina.
Piccoli momenti che fanno la vacanza
- Salire con la funivia di Funchal e scendere con i tradizionali cestini di vimini (toboggan).
- Ammirare il tramonto da Ponta do Sol.
- Fare il bagno nelle piscine naturali di Porto Moniz.
Errori da evitare
- Sottovalutare le distanze e i dislivelli: le strade sono tortuose.
- Pensare che Madeira sia solo mare: il cuore dell’isola è la montagna.
- Non prenotare in anticipo ristoranti e auto a noleggio in alta stagione.
Domande comuni su Madeira
- Madeira ha spiagge di sabbia?
La maggior parte sono di ciottoli o scogliere, ma a Porto Santo c’è una lunga spiaggia dorata. - Quanto dura un soggiorno ideale?
Almeno 5–7 giorni per esplorare l’isola, meglio 10 per includere Porto Santo. - È una meta solo per escursionisti?
No: Madeira è perfetta anche per chi cerca relax, giardini e gastronomia.
Come prenotare la tua vacanza a Madeira
Foreste UNESCO, giardini tropicali e panorami spettacolari: Madeira è un’isola che incanta in ogni stagione. Vuoi organizzare la tua vacanza con supporto professionale? Le agenzie Infovacanze sono a tua disposizione.
LEGGI ANCHE