Turismo: un settore resiliente e strategico per investire oggi
Alessio Levi-Minzi
Dati, tendenze e nuove normative dimostrano che il turismo è un settore resiliente e profittevole: ecco perché investire oggi in un’agenzia di viaggi conviene.
Quando si parla di business e nuove opportunità, il turismo è uno dei settori che più stimola l’interesse degli imprenditori.
Nonostante crisi economiche, cambiamenti sociali e persino emergenze globali, il turismo ha dimostrato negli anni una straordinaria capacità di adattamento e ripresa. Aprire oggi un’agenzia di viaggi non significa soltanto trasformare la propria passione per i viaggi in un lavoro, ma può diventare una scelta strategica per chi desidera avviare un’attività autonoma con prospettive concrete di crescita.
Le dimensioni del settore turistico
Il turismo è una delle industrie più importanti e trainanti a livello mondiale. Secondo i dati UNWTO, nel 2024 i viaggi internazionali hanno superato quota 1,3 miliardi di arrivi, con una spesa globale che continua a crescere anno dopo anno. In molte economie, il turismo rappresenta una delle principali fonti di ricchezza, occupazione e sviluppo.
In Italia il comparto turistico vale circa il 10% del PIL e coinvolge direttamente oltre 1,5 milioni di lavoratori, senza contare l’indotto (ristorazione, trasporti, eventi, servizi). È un settore che non solo genera ricchezza, ma distribuisce opportunità lungo tutta la filiera economica.
L’Italia, inoltre, gode di un vantaggio competitivo unico: è stabilmente nella top 5 delle destinazioni più visitate al mondo, grazie a un mix irripetibile di patrimonio culturale, enogastronomico, naturalistico e balneare. Questo garantisce un flusso costante di visitatori, sia dall’estero che dal mercato interno, che mantiene la domanda viva in ogni stagione dell’anno.
Questi dati dimostrano che, a differenza di mercati instabili o saturi, il turismo continua ad offrire ampie prospettive di crescita e di diversificazione. Per chi desidera avviare un’attività imprenditoriale, significa poter entrare in un comparto solido, dinamico e con margini che restano interessanti anche nei periodi di maggiore incertezza economica.
Trend di mercato e nuove nicchie
Il mercato turistico sta vivendo una fase di profonda trasformazione: i viaggiatori non cercano più semplicemente una destinazione, ma esperienze uniche, personalizzate e memorabili. Questa evoluzione crea spazio per chi decide di entrare oggi nel settore con idee innovative e strumenti adeguati.
Ecco alcuni trend in forte crescita che rappresentano vere nicchie di mercato:
- Turismo esperienziale
Non bastano più voli e hotel: i viaggiatori vogliono cucinare con chef locali, partecipare a vendemmie, vivere tour in bicicletta o esperienze artigianali. Secondo Booking.com, il 70% dei turisti nel 2024 ha dichiarato di voler vivere almeno un’esperienza “da local” durante la vacanza. - Turismo sostenibile
Sempre più viaggiatori scelgono strutture eco-friendly, mezzi a basso impatto e attività rispettose del territorio. In Italia, le ricerche legate a “eco-hotel” e “vacanze sostenibili” sono cresciute di oltre il 40% negli ultimi due anni. - Turismo di prossimità
Dopo la pandemia, è esplosa la riscoperta delle mete vicine. Escursioni di uno o due giorni, tour in giornata, piccoli borghi e aree rurali stanno vivendo un vero boom. Questo trend è trainato anche da un pubblico giovane e da famiglie che cercano esperienze semplici ma autentiche. - Incoming in Italia
L’Italia è una delle mete più ambite al mondo. Gli arrivi dall’estero nel 2024 hanno superato i 65 milioni, con una forte ripresa da USA, Germania e Paesi asiatici. Questo apre opportunità enormi per chi si specializza nell’incoming, cioè nell’accoglienza e nell’organizzazione di esperienze per turisti stranieri. - Viaggi tematici e nicchie verticali
Crescono segmenti specifici ad alto margine: viaggi enogastronomici, tour culturali, crociere fluviali, pacchetti wellness, viaggi sportivi, viaggi di nozze personalizzati, esperienze per single o senior. Chi sceglie di specializzarsi in una nicchia può costruire un brand forte e fidelizzare clienti con offerte mirate. - Travel Bus e turismo con mezzi propri
Sempre più aziende di trasporto (autobus e NCC) stanno trasformando il loro servizio in un prodotto turistico completo: non solo spostamenti, ma pacchetti che includono hotel, guide, ristoranti ed esperienze. La recente sentenza 27218 della Corte di Cassazione ha confermato che le agenzie di viaggi regolarmente autorizzate possono includere nei pacchetti anche il trasporto con mezzi propri, senza le restrizioni tipiche del lavoro conto terzi (come rientro in rimessa o limiti territoriali). Questo apre un filone imprenditoriale nuovissimo e molto redditizio, soprattutto per chi già possiede mezzi.
Questi trend dimostrano che aprire un’agenzia oggi non significa entrare in un mercato saturo, ma avere la possibilità di cogliere nuove nicchie ad alta redditività. Con la giusta strategia, anche chi non proviene dal settore può costruire un business solido, differenziandosi dai competitor tradizionali.
Sentenza 27218 della Corte di Cassazione: cosa cambia per il turismo con mezzi propri
Un punto particolarmente interessante riguarda il rapporto tra agenzie di viaggi e trasporto passeggeri. Con la sentenza n. 27218 del 21 ottobre 2024, la Corte di Cassazione ha chiarito un aspetto fondamentale: se un’agenzia di viaggi è regolarmente riconosciuta e autorizzata, può inserire il trasporto con mezzi propri all’interno dei pacchetti turistici che propone.
Questo significa che l’agenzia non è soggetta alle limitazioni tipiche del noleggio con conducente (NCC), come il rientro obbligatorio in rimessa o i vincoli territoriali. Il trasporto, infatti, non viene considerato come attività di noleggio conto terzi, ma come parte integrante di un pacchetto turistico (che include anche hotel, esperienze, guide, ristoranti).
In pratica, per le agenzie o per chi apre un’attività ex novo, questa sentenza apre scenari molto interessanti:
- Maggiore libertà operativa nell’organizzazione di viaggi con mezzi propri.
- Possibilità di aumentare i margini offrendo pacchetti completi senza doversi appoggiare ad altri operatori di trasporto.
- Un’opportunità concreta per NCC e aziende di autobus che vogliono ampliare il business, integrando servizi turistici con piena copertura legale.
Turismo: un settore resiliente e strategico per investire oggi
Le statistiche dimostrano che, dopo ogni crisi globale – che si tratti di recessioni economiche, pandemie o instabilità geopolitiche – il turismo è sempre stato tra i primi settori a riprendersi. Non è un caso: viaggiare non è più percepito come un lusso, ma come un bisogno primario e irrinunciabile.
Le persone possono rinunciare a beni materiali o a spese accessorie, ma difficilmente rinunciano alle vacanze, perché il viaggio è diventato un modo per rigenerarsi, vivere esperienze e rafforzare relazioni personali. Questo rende il turismo uno dei mercati più solidi in cui investire.
Inoltre, i dati confermano che:
- La domanda di viaggi è strutturalmente in crescita: i flussi turistici internazionali aumentano ogni anno e l’Italia è tra le mete più ambite al mondo.
- I trend di lungo periodo sono favorevoli: l’invecchiamento della popolazione, lo smart working, il desiderio di esperienze autentiche e la maggiore attenzione al benessere alimentano costantemente nuove forme di turismo.
- Il turismo è trasversale: non riguarda solo le agenzie tradizionali, ma coinvolge trasporti, ristorazione, accoglienza, eventi, esperienze e servizi digitali, creando margini in più punti della filiera.
- Le nuove normative ampliano le opportunità: la recente sentenza 27218 della Corte di Cassazione ha aperto la strada a chi vuole integrare il trasporto con pacchetti turistici completi, dando ancora più libertà operativa agli imprenditori del settore.
In questo scenario, aprire oggi un’agenzia di viaggi significa investire in un comparto resiliente, dinamico e in continua evoluzione, dove l’innovazione digitale e la diversificazione dei servizi consentono di generare margini interessanti e costruire un business solido anche nel medio-lungo periodo.
L’agenzia di viaggi come opportunità imprenditoriale
Aprire un’agenzia di viaggi oggi non significa soltanto trasformare l’amore per i viaggi in una professione: è una scelta imprenditoriale che permette di inserirsi in un settore in espansione, con margini economici interessanti e prospettive di crescita stabili nel tempo.
A differenza di altri business che richiedono ingenti capitali iniziali o presentano cicli di mercato incerti, un’agenzia di viaggi può essere avviata con un investimento accessibile, modulabile sulle proprie esigenze, e beneficiare di una domanda che si rinnova e cresce di anno in anno.
Un’agenzia moderna non è più limitata alla classica vendita di pacchetti da banco: oggi rappresenta un hub di esperienze e soluzioni personalizzate.
- Può operare sia online che su strada, ampliando il bacino di clienti e raggiungendo persone in tutta Italia e all’estero, con costi fissi ridotti e maggiore flessibilità.
- Può creare e proporre pacchetti personalizzati e di nicchia, intercettando i trend emergenti (wellness, viaggi esperienziali, tour enogastronomici, sport, incoming in Italia) e generando margini più alti rispetto alla semplice intermediazione.
- Può avvalersi di collaborazioni strategiche con operatori incoming, tour operator specializzati e aziende di trasporto, moltiplicando le opportunità di business e diversificando l’offerta.
- Può sfruttare la digitalizzazione per promuoversi sui social, automatizzare le campagne di marketing, gestire clienti e prenotazioni in modo snello, professionale ed efficace.
- Può integrare servizi di trasporto propri all’interno dei pacchetti turistici, un vantaggio reso possibile dalla sentenza 27218 della Corte di Cassazione, che offre nuove prospettive soprattutto a NCC e aziende di autobus.
Per chi proviene da altri settori e non conosce ancora a fondo il turismo, aprire un’agenzia di viaggi significa anche attuare una diversificazione intelligente: un modo per entrare in un comparto che ha dimostrato di essere resiliente, capace di adattarsi ai cambiamenti e di generare valore anche nei momenti più complessi.
Investire oggi nel turismo non è solo un atto di fiducia in un mercato vivo e dinamico, ma un modo concreto per costruire un’attività indipendente, redditizia e duratura, in grado di unire passione e visione imprenditoriale.
Perché scegliere il Network Infovacanze
Decidere di aprire un’agenzia di viaggi è un passo importante. Ma farlo da soli significa dover affrontare burocrazia, contratti, piattaforme, normative complesse e un mercato molto competitivo. Ecco perché affidarsi a un partner specializzato come Infovacanze può fare la differenza tra un progetto che resta un sogno e un’attività che decolla davvero.
Con Infovacanze, infatti, l’imprenditore ottiene subito una corsia preferenziale per entrare nel turismo in maniera professionale, sicura e con la massima indipendenza.
I vantaggi esclusivi di affiliarsi a Infovacanze:
- Licenza intestata a te
Non lavori sotto il marchio di qualcun altro: sei titolare della tua agenzia, con autonomia totale nelle scelte e nella gestione. - Zero royalties e fee sul fatturato
A differenza di molti competitor, i guadagni restano tuoi: non ci sono trattenute percentuali sulle vendite, ma solo una quota operativa fissa che copre servizi e strumenti indispensabili. - Supporto costante e consulenza personalizzata
Non sei mai solo: il network ti affianca sia nella fase di avvio sia nella gestione quotidiana, con formazione, assistenza tecnica e commerciale. - Accesso a piattaforme e contratti esclusivi
Avrai subito strumenti professionali di prenotazione e rapporti diretti con i migliori tour operator, compagnie aeree e fornitori, senza doverli cercare o negoziare da solo. - Un network di oltre 150 agenzie affiliate
Un ecosistema vivo e collaborativo: potrai confrontarti, condividere progetti e sfruttare le specializzazioni delle altre agenzie per offrire prodotti che da solo non avresti. - Opportunità uniche per Travel Bus e NCC
Grazie alla sentenza 27218 della Corte di Cassazione, un’agenzia di viaggi può includere il trasporto con mezzi propri nei pacchetti turistici senza vincoli di rientro in rimessa o limiti territoriali. Con Infovacanze, chi possiede autobus o lavora come NCC può trasformare il semplice servizio di trasporto in un vero pacchetto turistico completo e molto più redditizio.
Un investimento che guarda al futuro
Scegliere Infovacanze significa entrare in un settore resiliente e in crescita, ma con la tranquillità di avere al proprio fianco un network solido, trasparente e innovativo. Vuol dire poter partire subito con tutti gli strumenti per lavorare e concentrarsi sulla parte più importante: sviluppare il tuo business e costruire la tua clientela.
Aprire un’agenzia con Infovacanze non è solo investire in un’attività: è costruire un progetto imprenditoriale indipendente, duraturo e in linea con le nuove tendenze del turismo.
In sintesi
Il turismo si conferma uno dei settori più dinamici e resilienti dell’economia: un comparto che resiste alle crisi, cresce di anno in anno e continua ad aprire nuove nicchie e opportunità. Aprire oggi un’agenzia di viaggi non è soltanto una scelta di cuore per chi ama viaggiare, ma una decisione strategica per chi vuole investire in un business indipendente, redditizio e in costante evoluzione.
Con il supporto del Network Infovacanze, questo percorso diventa più semplice, sicuro e veloce: potrai aprire la tua agenzia con licenza intestata a te, lavorare senza royalties, accedere subito a contratti e piattaforme esclusive e far parte di una rete collaborativa con oltre 150 agenzie affiliate in tutta Italia.
Che tu voglia aprire un’agenzia online, su strada o integrare un’attività di trasporto come Travel Bus o NCC, oggi hai la possibilità di costruire un progetto imprenditoriale solido e competitivo, con un network che ti offre strumenti, assistenza e libertà totale di gestione.
Contattaci per una consulenza gratuita: insieme valuteremo il tuo progetto e ti mostreremo come trasformare la tua idea in una vera attività nel turismo, senza rischi e con il massimo della professionalità.
Prenota una consulenza gratuita!
Aprire un Tour Operator non è solo un sogno, è un’opportunità concreta.
Con la giusta guida, puoi trasformare la tua idea in un progetto imprenditoriale solido e indipendente.
Con Infovacanze non sei mai solo: ti aiutiamo a ottenere la licenza, ad avviare il tuo business e a crescere senza pagare royalties.
Parliamone insieme: prenota ora una consulenza gratuita, senza impegno. Scoprirai che aprire la tua agenzia indipendente è più semplice (ed entusiasmante) di quanto pensi.
..oppure desideri essere ricontattato?
Se hai una richiesta particolare, puoi anche scegliere di compilare il modulo seguente. Ti ricontatteremo telefonicamente per rispondere alle tue domande.
Iscriviti alla nostra newsletter
LEGGI ANCHE