Rodi: storia, mare e tradizioni nell’isola dei Cavalieri
Network Infovacanze
Dalle spiagge dorate alla città medievale di Rodi, passando per villaggi pittoreschi e sapori autentici: la guida completa per vivere l’isola al meglio.

Informazioni pratiche per il tuo viaggio a Rodi
Documenti richiesti
Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto. Nessun visto per cittadini UE.
Fuso orario
+1 ora rispetto all’Italia (UTC+2 / UTC+3 in estate).
Periodo ideale
Maggio–giugno e settembre per clima perfetto e meno folla.
Tipo di vacanza
Mare cristallino, storia millenaria, gastronomia tipica e vita serale rilassata.
Rodi, la perla del Dodecaneso, è un mosaico di colori, profumi e storie che si intrecciano da millenni. Le sue coste alternano spiagge di sabbia dorata a baie turchesi protette da scogliere, mentre l’entroterra custodisce villaggi bianchi sospesi nel tempo, uliveti secolari e monasteri panoramici.
Passeggiare nella
Città Vecchia di Rodi, con le mura imponenti e le stradine lastricate, significa fare un salto indietro nel Medioevo, quando i Cavalieri di San Giovanni proteggevano l’isola e lasciavano dietro di sé chiese gotiche, palazzi fortificati e leggende affascinanti.
Di giorno il mare cristallino invita a nuotare, fare snorkeling o salpare per una crociera verso isolette vicine; di sera, il profumo di souvlaki, pesce alla griglia e moussaka si mescola al suono del bouzouki nelle taverne sul mare.
Rodi è un’isola che
non si limita a essere una meta balneare: è un’esperienza completa che unisce cultura, natura, avventura e momenti di puro relax, capace di conquistare chiunque, dai viaggiatori alla ricerca di emozioni autentiche a chi desidera semplicemente lasciarsi cullare dal ritmo lento dell’Egeo.
Perché visitare Rodi
- Spiagge per tutti i gusti: sabbiose, rocciose, selvagge o attrezzate.
- Patrimonio storico straordinario, con la città medievale di Rodi patrimonio UNESCO.
- Ottima cucina greca con influenze turche e italiane.
- Clima soleggiato per gran parte dell’anno.
- Ampia offerta di attività: sport acquatici, escursioni, crociere in barca.
Come arrivare
- Aereo: voli diretti dall’Italia in alta stagione per l’Aeroporto Internazionale di Rodi-Diagoras.
- Nave: collegamenti da Atene (porto del Pireo) e altre isole del Dodecaneso.
Documenti necessari
Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto in corso di validità. Nessun visto richiesto per i cittadini UE.
Quando andare e a chi la consigliamo
Mese | Clima | Atmosfera | Tipologia di viaggiatore |
---|---|---|---|
Gen–Feb | Mite di giorno, fresco di sera | Molto tranquilla | Viaggiatori slow, fotografi |
Mar–Mag | Caldo piacevole | Poca folla | Coppie, escursionisti |
Giu–Ago | Molto caldo (30–35°C) | Alta stagione | Famiglie, amanti del mare |
Set–Ott | Mite, mare caldo | Spalla ideale | Coppie, famiglie |
Nov–Dic | Mite di giorno, fresco di sera | Quiet season | Viaggiatori slow |
Spiagge, attrazioni ed esperienze imperdibili
Spiagge da non perdere
- Spiaggia di Tsambika – Un lungo arenile dorato lambito da acque basse e trasparenti, ideale per famiglie e amanti delle passeggiate in riva al mare. Dalla collina sovrastante, raggiungibile con una scalinata, si gode una vista spettacolare.
- Anthony Quinn Bay – Una piccola baia circondata da rocce e pinete, perfetta per lo snorkeling grazie ai fondali ricchi di pesci.
- Spiaggia di Lindos – Un quadro da cartolina, con sabbia chiara e il villaggio bianco di Lindos come sfondo.
- Prasonisi – L’estrema punta sud dell’isola, dove il Mar Egeo incontra il Mediterraneo. Un paradiso per surfisti e kitesurfisti.
Attrazioni storiche e culturali
- Città Vecchia di Rodi – Patrimonio UNESCO, è un labirinto di vicoli medievali, piazze nascoste e mura imponenti. Da non perdere il Palazzo del Gran Maestro e la Via dei Cavalieri.
- Lindos – Un borgo pittoresco dominato dall’Acropoli, che offre viste spettacolari sulla costa.
- Valle delle Farfalle – Un’area naturale protetta dove, in estate, migliaia di farfalle ricoprono gli alberi creando uno spettacolo unico.
- Kamiros Antica – Un sito archeologico che racconta la storia dell’isola ai tempi dell’Antica Grecia.
Esperienze da vivere
- Crociera in barca verso Symi, un’isoletta dal fascino neoclassico.
- Tour enogastronomico per degustare vini locali e specialità come il miele di timo.
- Escursioni in jeep nell’entroterra per scoprire monasteri e villaggi tradizionali.
- Tramonto a Monolithos, con vista mozzafiato sull’Egeo.
Cosa e dove mangiare a Rodi
La cucina di Rodi è un delizioso mix tra tradizione greca e influenze mediterranee. I sapori sono genuini, i piatti abbondanti e spesso preparati con prodotti freschi provenienti direttamente dall’isola.
Piatti tipici da provare:
- Meze rodiesi – Una selezione di antipasti locali come tzatziki, melitzanosalata (crema di melanzane) e dolmades (foglie di vite ripiene).
- Pitaroudia – Polpette di ceci speziate, servite calde e croccanti.
- Souvlaki – Spiedini di carne marinata, spesso accompagnati da pita e insalata greca.
- Pesce e frutti di mare freschi – Grigliati o al forno, sempre con un filo d’olio d’oliva e limone.
- Miele di timo – Dolce e aromatico, spesso usato per accompagnare yogurt o dolci.
Dove mangiare:
- Marco Polo Café (Rodi città) – Atmosfera intima all’interno delle mura medievali, cucina greca rivisitata.
- Mavrikos (Lindos) – Uno dei ristoranti più storici dell’isola, ideale per piatti di mare.
- Artemida Taverna (Archangelos) – Autentica taverna locale per chi vuole vivere un pranzo “come a casa”.
- Dafni (Rodi città) – Perfetto per cene romantiche all’aperto.
Dove dormire a Rodi
A Rodi è possibile scegliere tra hotel di lusso, boutique hotel nel cuore della città vecchia e resort fronte mare.
- Per una vacanza di lusso: Elysium Resort & Spa a Kalithea, con vista sul mare e spa di alto livello.
- Per coppie e viaggi romantici: Lindos Blu Luxury Hotel, adults-only, con infinity pool mozzafiato.
- Per famiglie: Atrium Platinum Resort & Spa, ampie camere e servizi per bambini.
- Per viaggiatori low budget: Guesthouse tradizionali a Faliraki o appartamenti a gestione familiare nei villaggi dell’entroterra.
Come muoversi a Rodi
- Auto a noleggio – La scelta migliore per esplorare tutta l’isola in autonomia, specialmente se si vuole visitare l’entroterra e le spiagge meno turistiche.
- Scooter o quad – Perfetti per brevi distanze e per spostarsi tra spiagge vicine.
- Autobus locali – Economici e frequenti nelle tratte principali (Rodi città – Faliraki – Lindos).
- Taxi – Utili per tratte brevi o serali, ma più costosi.
- Escursioni organizzate – Ideali per chi vuole scoprire l’isola senza pensare alla logistica.
Budget medio indicativo per Rodi
Voce di spesa | Bassa stagione | Alta stagione |
---|---|---|
Alloggio (a notte) | 60–90€ | 130–200€ |
Pasti (al giorno) | 20–35€ | 30–55€ |
Noleggio auto (al giorno) | 25–35€ | 40–60€ |
Attività/escursioni | 20–40€ | 30–70€ |
Consigli personalizzati per viaggiatori
- Coppie: concentratevi su Lindos e sulle calette più romantiche come St. Paul’s Bay, magari con una cena vista mare al tramonto.
- Famiglie: scegliete resort con accesso diretto alla spiaggia, come quelli a Kalithea o Faliraki, e organizzate gite culturali nella città medievale di Rodi.
- Single e amici: Faliraki è il cuore della vita notturna, con locali e bar aperti fino a tardi. Ideale anche partecipare a escursioni in barca per socializzare.
- Sportivi e avventurosi: trekking nella Valle delle Farfalle o windsurf a Prasonisi, dove si incontrano il Mar Egeo e il Mar Mediterraneo.
Piccoli momenti che fanno la vacanza
- Passeggiare di sera nelle viuzze illuminate della città vecchia di Rodi, tra mura medievali e taverne tipiche.
- Assaggiare il miele locale direttamente dai produttori nei villaggi dell’interno.
- Salire fino all’Acropoli di Lindos all’alba, quando il sole colora il mare di sfumature dorate.
- Sorprendersi davanti alle tartarughe marine nelle baie più tranquille.
Errori da evitare
- Evitare di visitare solo Rodi città: l’isola ha molto di più da offrire.
- Non noleggiare un mezzo: senza un’auto o uno scooter si rischia di perdere spiagge e villaggi spettacolari.
- Visitare Prasonisi senza controllare il vento: può essere troppo forte per fare attività in mare.
- Sottovalutare il sole: a Rodi l’esposizione è intensa, crema solare e cappello sono indispensabili.
Domande comuni
- Serve un visto per Rodi?
No, per i cittadini UE basta la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto. - È un’isola adatta ai bambini?
Sì, molte spiagge hanno fondali bassi e servizi a misura di famiglia. - Posso visitare altre isole dalla stessa vacanza?
Sì, da Rodi partono traghetti per Symi, Kos e altre isole del Dodecaneso. - Com’è il mare a Rodi?
Cristallino e vario: dalle lunghe spiagge sabbiose del nord alle calette rocciose del sud.
Come prenotare la tua vacanza a Rodi
Spiagge dorate, storia millenaria e sapori mediterranei: Rodi è l’isola che riesce a mettere d’accordo amanti del mare, della cultura e della buona cucina. Vuoi organizzare il tuo viaggio con supporto professionale? Le agenzie Infovacanze sono pronte ad aiutarti.
LEGGI ANCHE