Estate 2025: spiagge vuote, ma il caro-ombrelloni non è l’unico protagonista – la vacanza “classica” al mare è superata.

Alessio Levi-Minzi

L’estate italiana del 2025 racconta una storia sfaccettata: da un lato si registrano spiagge sorprendentemente vuote — in particolare in Versilia, Lazio, Calabria, Salento, Toscana e Riviera Romagnola — come emerge da diverse cronache recenti . Le presenze in spiaggia sono in calo, con zone dove i turisti scendono fino al 25% rispetto agli anni precedenti.

L’estate italiana del 2025 racconta un fenomeno curioso: in molte località di mare, soprattutto in Versilia, Lazio, Calabria, Salento, Toscana e Riviera Romagnola, le spiagge sono sorprendentemente vuote, con cali fino al 25% rispetto agli anni precedenti.


Perché? Il “caro-ombrelloni” e il caro vita hanno sicuramente un peso — con aumenti medi tra il +5% e il +9% in alcune mete — ma non sono l’unica causa.

Sempre più famiglie, giovani e viaggiatori maturi scelgono di non andare al mare nei mesi di alta stagione per motivi che vanno dal caldo estremo all’affollamento, fino alla voglia di vivere esperienze nuove e più stimolanti.


Spiagge vuote: il titolo fa notizia, la realtà è più complessa

Il calo di presenze in spiaggia è diventato in poche settimane un tema caldo non solo per gli operatori turistici, ma anche per il dibattito politico e giornalistico.

Titoli sensazionalistici e dichiarazioni di parte hanno spesso ridotto la questione a un unico colpevole — il “caro-ombrelloni” — trascurando il quadro più ampio fatto di cambiamenti climatici, nuove abitudini di viaggio, destagionalizzazione e ricerca di esperienze alternative.

Questa semplificazione ha contribuito a polarizzare l’opinione pubblica, alimentando la percezione di una “crisi del mare” che, in realtà, è soprattutto un’evoluzione delle scelte turistiche. Comprendere il fenomeno nella sua interezza è essenziale per costruire strategie efficaci e intercettare i nuovi desideri dei viaggiatori.


La vacanza al mare? Per molti è ormai "roba da boomer"

Negli ultimi anni, la tradizionale villeggiatura balneare — due settimane nello stesso stabilimento, tra lettino e ombrellone, nei mesi di luglio e agosto — è passata dall’essere un rituale estivo irrinunciabile a una scelta sempre meno diffusa.

Per una parte crescente di italiani, questa formula è percepita come “retrò”: troppo statica, ripetitiva e poco stimolante rispetto ai nuovi modelli di viaggio. I trend odierni premiano la varietà e la flessibilità: unire più mete nello stesso periodo, alternare relax e attività, scegliere periodi meno affollati, esplorare destinazioni lontane o vivere esperienze immersive in contesti autentici.


Non si tratta di abbandonare il mare, ma di integrarlo in un concetto di vacanza più dinamico e personalizzato, che risponde meglio ai ritmi e ai desideri del viaggiatore contemporaneo.


Le nuove vacanze degli italiani

  1. Coolcation e turismo montano in crescita
    Le ondate di calore spingono verso mete più fresche: montagna, laghi e località verdi registrano aumenti costanti (+4,8% arrivi, +2,2% pernottamenti). Dolomiti, Trentino-Alto Adige, Cortina e piccole località alpine diventano alternative sempre più popolari.
  2. Borghi e turismo autentico
    Cresce il fascino dei borghi storici e delle aree rurali, scelti per la loro bellezza, tranquillità e autenticità.
  3. Viaggi esperienziali e medio-lungo raggio
    Molti viaggiatori preferiscono pacchetti che combinano cultura, natura, sport e gastronomia, o scelgono destinazioni internazionali come Parigi, Barcellona, Tokyo, New York, Sharm El Sheikh (+97%) e mete emergenti come Saranda in Albania.
  4. Vacanze più brevi ma più frequenti
    Sempre meno italiani prenotano le “classiche” due settimane ad agosto: cresce la tendenza a fare soggiorni di 2-5 notti, distribuiti durante l’anno.


Turismo in salute, ma mete e tempi cambiano

Nonostante il calo di presenze in spiaggia, il turismo complessivo è in crescita: Demoskopika stima 65,8 milioni di turisti e 267,4 milioni di presenze tra giugno e settembre (+3,4% e +2,1% rispetto al 2024).

Il fenomeno non è quindi una crisi, ma un cambiamento di paradigma: meno mare ad agosto, più viaggi distribuiti e variegati.


Il ritorno alle prenotazioni in agenzia

Il 2025 conferma un trend iniziato già nel post-pandemia: gli italiani tornano a prenotare in agenzia.

  • L’advance booking cresce: molte vacanze sono state bloccate con oltre 120 giorni di anticipo.
  • Secondo Astoi Confindustria Viaggi, il turismo organizzato registra +5% di fatturato rispetto al 2024, grazie a esperienze più personalizzate e meno affollate.
  • Le agenzie che offrono pacchetti “su misura” e servizi di consulenza personalizzata hanno resistito meglio al calo di prenotazioni su alcune mete classiche.


In un contesto in cui i viaggiatori cercano flessibilità, sicurezza e soluzioni chiavi in mano, l’intermediazione di un agente torna a essere percepita come un valore aggiunto, soprattutto per vacanze complesse, esperienziali o a lungo raggio.


Infovacanze: la rete che amplifica l’offerta

All’interno di questo scenario, il network Infovacanze rappresenta un modello vincente: le agenzie affiliate collaborano in modo sinergico, condividendo servizi e competenze per offrire un raggio d’azione più ampio e soluzioni sempre più personalizzate, autentiche e su misura.

Che si tratti di una “coolcation” in montagna, di un tour culturale in un borgo, di una crociera o di un pacchetto lungo raggio, Infovacanze riesce a soddisfare ogni esigenza, valorizzando l’esperienza del cliente e garantendo un supporto completo in ogni fase del viaggio.

✈️ Pianifica la tua prossima vacanza con Infovacanze

Che tu stia sognando una coolcation in montagna, un tour culturale in un borgo italiano, una crociera o un’avventura a lungo raggio, le agenzie affiliate Infovacanze lavorano in sinergia per offrirti soluzioni personalizzate, autentiche e su misura. Affidati alla nostra rete per vivere esperienze uniche e organizzate nei minimi dettagli.

LEGGI ANCHE

repubblica dominicana spiaggia
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Guida alla Repubblica Dominicana: spiagge da sogno, cultura, natura e consigli utili per organizzare un viaggio indimenticabile.
Isola di Rodi Grecia
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Scopri Rodi con la nostra guida completa: spiagge, attrazioni, consigli di viaggio, dove mangiare e dormire, periodo ideale e budget.
ibiza
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Scopri Ibiza tra calette da sogno, nightlife leggendaria e tradizioni. Guida completa con spiagge, attrazioni, consigli e budget di viaggio.
spiaggia del madagascar
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Scopri il Madagascar con la nostra guida: spiagge, natura, cultura, quando andare, cosa vedere e consigli pratici per organizzare al meglio la tua vacanza.
Spiaggia Minorca
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Scopri Minorca con la nostra guida: spiagge, cibo, dove dormire, consigli e info utili per organizzare al meglio il tuo viaggio.
Ma
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Scopri Marrakech: souk colorati, architettura moresca, giardini segreti e gastronomia marocchina. Guida completa con consigli pratici per vivere la Città Rossa.
Andalusia spagna granada
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Scopri l’Andalusia: Alhambra, villaggi bianchi, flamenco, mare e gastronomia. Guida completa con consigli pratici e itinerari per vivere la regione più calda della Spagna.
isola di formentera
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Guida completa a Formentera: spiagge paradisiache, calette segrete, natura protetta e consigli pratici per vivere l’isola più autentica delle Baleari.
tenerife canarie spiaggia
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Scopri quando andare a Tenerife, le spiagge più belle, cosa fare, dove dormire e mangiare. Tutti i consigli per organizzare la tua vacanza.
salvadanaio a forma di maialino che prende il sole in spiaggia
Autore: Alessio Levi Minzi 8 agosto 2025
Scopri tutti i costi reali per aprire un'agenzia di viaggi in Italia: licenze, assicurazioni, sede, DT. Ecco come risparmiare con il modello indipendente di Infovacanze.
Show More