Maiorca d’estate: guida completa tra calette segrete, villaggi e sapori autentici

Network Infovacanze

Acque turchesi, calette segrete, villaggi in pietra e sapori mediterranei: vivi l’estate a Maiorca come te la racconterebbe un agente di viaggio seni

maiorca cale

Informazioni utili per il tuo viaggio

Documenti e Visti

Carta d’identità valida per l’espatrio. Nessun visto richiesto.

Fuso orario

Stesso orario dell’Italia (UTC+1 / UTC+2 in estate)

Periodo ideale

Maggio - Settembre per godersi il mare e le spiagge.

Tipo di vacanza

Relax, mare, divertimento, natura, cultura locale.

Immagina di scendere una scalinata tra pini e roccia chiara, l’odore di resina e salsedine che si mescola all’aria calda del mattino. In fondo, una lama di turchese: è una cala di Maiorca, piccola e perfetta, con l’acqua che cambia colore ogni metro, dal verde chiaro al blu profondo. In estate l’isola vibra—ma basta allontanarsi di pochi chilometri per trovare silenzio, una taverna semplice dove il pesce arriva ancora con la barca del pomeriggio, e un tramonto che infuoca la Tramuntana.


Se stai cercando il mare “wow” del Mediterraneo con servizi, natura e un entroterra che merita davvero, sei nel posto giusto. Ti accompagno passo passo: come arrivare, quando andare, quali spiagge scegliere, cosa vedere, dove mangiare e dormire, dritte per single, coppie e famiglie, errori da evitare, budget realistico e un itinerario già pronto.


Perché visitare Maiorca (in estate)

  • Mare straordinario: da Caló des Moro a Es Trenc, passando per Cala Varques e Formentor, l’isola è un catalogo di acque caraibiche.
  • Calette meno battute: Coll Baix, Cala Na Clara, Cala Murta e Caló des Màrmols per chi ama un pizzico di avventura.
  • Villaggi e cultura: Valldemossa, Deià, Sóller, Fornalutx, la cattedrale La Seu di Palma, il Castell de Bellver.
  • Esperienze per tutti: trekking nella Serra de Tramuntana, ciclismo, grotte, treno d’epoca per Sóller, escursioni in barca a Cabrera.
  • Cucina mediterranea autentica: pa amb oli, tumbet, sobrasada, arròs brut, ensaïmada.
  • Logistica semplice: voli frequenti, strade scorrevoli, rete bus capillare nelle tratte principali.


Come arrivare

In aereo

  • Aeroporto di Palma di Maiorca (PMI), collegamenti diretti da molte città italiane nella bella stagione. Dall’aeroporto a Palma: bus navetta o taxi (15–25 min circa).

In nave

  • Traghetti da Barcellona e Valencia per Palma; tratta utile se viaggi con auto al seguito.

Trasferimenti sull’isola

  • Auto a noleggio: la scelta più flessibile per girare calette e villaggi.
  • Bus TIB: efficaci sulle direttrici principali (Palma–Alcúdia, Palma–Santanyí, ecc.).
  • Treno d’epoca Palma–Sóller: un’esperienza in sé, da combinare con il tram Sóller–Port de Sóller.


Documenti per entrare in Spagna

Per cittadini italiani/UE basta la carta d’identità valida per l’espatrio. Tessera TEAM per l’assistenza sanitaria; carta di credito/debito ampiamente accettata.


Quando andare (e per chi è ideale)

L’alta stagione va da metà giugno a fine agosto. Giugno e settembre offrono mare stupendo con meno affollamento; luglio-agosto sono perfetti se cerchi piena energia estiva.

Mese Clima Atmosfera Tipologia di viaggiatore
Mag Mite-caldo; prime nuotate Tranquilla, prezzi più dolci Coppie, fotografi, trekking soft
Giu Caldo piacevole Ottimo equilibrio mare/servizi Famiglie, coppie
Lug Caldo intenso Piena stagione, vivace Gruppi di amici, beach lovers
Ago Molto caldo Massima affluenza e eventi Chi ama movida e beach life
Set Caldo moderato; mare top Rilassata, meno folla Famiglie con bimbi piccoli, coppie
Ott Mite; bagni ancora possibili Quiet season in arrivo Viaggiatori slow

Spiagge, attrazioni ed esperienze imperdibili


Baie da cartolina

  • Caló des Moro & Cala s’Almunia (Santanyí) – Iconiche: acqua trasparente, cornice rocciosa, spazi ridotti. Vai presto, porta acqua e scarpe da scoglio.
  • Es Trenc (Colònia de Sant Jordi) – Lunga spiaggia di sabbia bianca, stile “caraibi mediterranei”; vento talvolta presente, ideale per camminate.
  • Cala Mondragó & S’Amarador – Dentro il Parco Naturale: pineta, sentieri facili, due baie comunicanti.
  • Cala Formentor & Playa de Formentor – Panorama maestoso sotto la Tramuntana; acqua limpidissima, fondali stupendi.
  • Cala Varques (Manacor) – Selvaggia, scenografica; accesso con sentiero, nessun servizio stabile.


Calette meno turistiche (insider)

  • Coll Baix (Alcúdia) – Selvaggia, ghiaiosa, acqua blu profondo; richiede camminata.
  • Cala Na Clara (Artà) – Piccola, con rocce rossastre e acqua cristallo; poco affollata rispetto alle “big”.
  • Cala Murta & Cala Figuera (penisola di Formentor) – Silenzio, pineta e rocce: perfette al mattino.
  • Caló des Màrmols (Santanyí) – Una perla remota: trekking costiero o barca; porta scorte e rientra con luce.


Mare + cultura

  • Palma – La cattedrale La Seu (gothic wow), il Palau de l’Almudaina, il Castell de Bellver (vista a 360°), il Casco Antiguo per tapas e boutique.
  • Valldemossa, Deià, Sóller, Fornalutx – Villaggi in pietra nella Serra de Tramuntana (UNESCO): vicoli, terrazze, limoneti, scorci da cartolina.
  • Alcúdia – Città murata elegante, mercati, rovine romane di Pollentia.


Esperienze attive

  • Trekking nella Tramuntana – Dal Mirador de ses Barques ai sentieri tra Deià e Sóller; albe indimenticabili.
  • Ciclismo – Strade panoramiche e colline perfette per allenamento o tour soft.
  • Cuevas del Drach & Hams (Porto Cristo) – Grotte spettacolari con laghi sotterranei.
  • Treno d’epoca Palma–Sóller – Valli di aranci, gallerie e legno lucido: vintage e romantico.
  • Cabrera (Parco Nazionale) – Escursioni in barca da Colònia de Sant Jordi; snorkeling, acqua incredibile, approdo regolamentato.


Cosa e dove mangiare

Piatti da cercare

  • Pa amb oli (pane, olio, pomodoro, formaggi/acciughe);
  • Tumbet (verdure fritte con salsa di pomodoro);
  • Sobrasada (spalmabile, ottima con miele);
  • Arròs brut (riso “sporco” ricco di spezie e carne);
  • Fideuà (come la paella, ma con pasta);
  • Ensaïmada (dolce a spirale; semplice o ripiena).


Dritte pratiche

  • A Palma: prova il Mercat de l’Olivar o Santa Catalina per assaggi e tapas; prenota la sera nelle zone più richieste.
  • Nei paesi della Tramuntana: ristorantini con terrazze panoramiche (Deià, Valldemossa, Fornalutx).
  • Sulle spiagge più famose: valuta pranzo leggero e cena altrove—rapporto qualità/prezzo migliore nell’entroterra.


Dove dormire (zone & budget)

  • Palma – Perfetta per chi ama serate, cultura e mobilità facile; ideale 1–2 notti a inizio/fine viaggio.
  • Port de Sóller / Deià / Valldemossa – Romantica, panoramica, boutique hotel (fascia medio-alta).
  • Pollença / Port de Pollença / Formentor – Nord scenografico: famiglie e coppie che vogliono calette + trekking.
  • Alcúdia / Playa de Muro – Spiagge ampie e digradanti, ottime per famiglie.
  • Santanyí / Cala d’Or / Colònia de Sant Jordi – Est e sud-est: base ideale per calette top (Caló des Moro, Mondragó, Es Trenc).
  • Cala Ratjada / Canyamel / Artà – Nord-est meno turistico, belle spiagge e natura.


Range prezzi indicativi (alta stagione, camera/notte)

  • Guesthouse/B&B: €80–€140
  • Hotel 3–4★: €140–€260
  • Boutique/5★ & vista mare: €260–€500+

(I range variano molto per settimana, posizione e anticipo prenotazione.)


Consigli personalizzati

Per chi viaggia da solo

  • Base a Palma o Port de Sóller: facile socializzare, escursioni condivise in barca/trekking.
  • Evita di lasciare valori in auto nelle calette isolate; usa zaino leggero e waterproof per tuffi last second.

Per coppie

  • Alba a Caló des Moro (arriva prestissimo) e cena a Deià guardando il tramonto.
  • Una notte “speciale” a Valldemossa o Formentor: cielo stellato e silenzio.

Per famiglie

  • Playa de Muro/Alcúdia: fondale basso, servizi e ombra; alterna con Mondragó (sentieri facili).
  • Giornata “wow” al trenino di Sóller + tram fino al porto; gelato sul molo e rientro in relax.


Errori da evitare

  • Arrivare tardi nelle calette famose: parcheggi pieni e calette affollate; vai all’alba o nel tardo pomeriggio.
  • Sottovalutare il sole: cappello, protezione alta, acqua in abbondanza (molte calette non hanno bar).
  • Lasciare oggetti in vista in auto: regola d’oro, specialmente in spot remoti.
  • Non informarsi su accessi/sentieri: alcune cale richiedono scarpe adatte e rientro con luce.
  • Guidare stanchi dopo una giornata di mare: le strade in Tramuntana sono tortuose, prendila con calma.


Budget medio indicativo

Voce Budget “smart” Comfort Note
Alloggio €40–€70 (in doppia) €120–€220 Guesthouse vs hotel/boutique
Pasti €18–€28 €35–€60 Tapas & menu del día vs ristoranti vista mare
Trasporti locali €6–€12 €20–€40 Bus vs auto a noleggio/taxi
Attività/escursioni €8–€20 €25–€70 Grotte, barca Cabrera, trenino Sóller
Totale giorno €72–€130 €200–€390 Esclusi voli/traghetti

Come muoversi

  • Auto a noleggio: massima libertà per calette e villaggi (prenota con anticipo, scegli auto piccola per parcheggi).
  • Bus TIB: bene sulle direttrici principali; perfetto se alloggi in zone servite e vuoi evitare di guidare.
  • Bici e e-bike: ottime nelle aree pianeggianti e per giri soft (Port de Pollença, Playa de Muro).
  • Barche/boat taxi: utili per raggiungere cale via mare (dove disponibili).
  • Treno storico Palma–Sóller: esperienza consigliata; combinalo col tram fino al porto.


Gite in giornata: Cabrera e Minorca

  • Cabrera (Parco Nazionale) – Imbarco da Colònia de Sant Jordi; posti contingentati, mare incredibile, snorkeling. Porta acqua e cappellino, rientra con luce.
  • Minorca Alcúdia → Ciutadella in fast ferry: si può fare in giornata, ma è intensa. Consiglio partire molto presto, focus su Ciutadella e una cala nei dintorni; per viverla bene, meglio 1–2 notti.


Piccoli momenti/scorci

  • L’odore dei pini che ti accompagna lungo il sentiero per Cala Murta, fino a quando il mare ti appare come uno specchio di vetro.
  • Il primo boccone di pa amb oli con pomodoro e acciughe, seduto all’ombra, mentre le cicale fanno coro.
  • Il tramonto a Formentor, quando l’orizzonte si fa oro e il vento porta il sale fino ai miradores.
  • Una strada della Tramuntana all’alba: curve delicate, rocce rosate, il mare che si accende piano.


Domande pratiche (FAQ)

  • Le calette sono adatte ai bambini?
    Molte sì (Mondragó, S’Amarador, Playa de Muro, Alcúdia). Alcune, come Coll Baix o Varques, richiedono camminata e attenzione.
  • Serve l’auto?
    Consigliata per calette e villaggi; senza auto, pianifica con bus TIB + calette servite e tour in barca.
  • Ci sono meduse?
    Può capitare con correnti e venti; se vedi bandiera appropriata, meglio cambiare versante quel giorno.
  • Si paga l’accesso alle spiagge?
    No, le spiagge sono pubbliche; talvolta si paga
    parcheggio o navette.
  • Cabrera è per tutti?
    Sì, ma
    posti limitati e sole forte: portare acqua, cappello, protezione alta.

Come prenotare la tua vacanza a Maiorca

Maiorca ti aspetta con le sue spiagge dorate, le calette nascoste e un mare che incanta. Se vuoi prenotare la tua vacanza in modo sicuro e con il supporto di professionisti del turismo, scegli l’agenzia Infovacanze più adatta a te.

LEGGI ANCHE

Autore: Network Infovacanze 17 settembre 2025
Nasce Expitalia, il portale 100% italiano del network Infovacanze per tour ed esperienze autentiche in Italia, senza commissioni e con agenzie locali.
sito web di viaggi
Autore: Alessio Levi Minzi 17 settembre 2025
Quando qualcuno ci contatta per aprire un’ agenzia di viaggi indipendente , una delle prime domande è sempre la stessa: “Ma come faccio a farmi spazio, se sembra che ci sia già tutto? Booking, GetYourGuide, Viator… come posso competere con loro ?” È una domanda giusta. Il turismo è uno dei settori più affollati al mondo: la Toscana, la Sicilia, la Costiera Amalfitana o le Dolomiti sono destinazioni stra-promosse, e i pacchetti standardizzati (crociere, city break, vacanze mare) vengono venduti in migliaia di copie identiche. Le OTA (Online Travel Agencies) hanno risorse enormi e presidiano i motori di ricerca con campagne milionarie. Il loro modello è chiaro: volumi altissimi, margini bassissimi. Per una nuova agenzia, imitarle è veramente molto difficile. La sfida non è fare “meglio” la stessa cosa. La sfida è fare qualcosa di diverso, riconoscibile e autentico. Non basta avere un pacchetto Lo vediamo spesso: chi apre un’agenzia pensa che basti creare un pacchetto, metterlo online e aspettare i clienti. In realtà così si rischia solo di diventare invisibili. Il punto di partenza è un altro: a chi voglio parlare? Se un’agenzia prova a rivolgersi a tutti, non diventa memorabile per nessuno. Al contrario, quando individua una nicchia precisa, costruisce un’identità forte e riconoscibile. Oggi il turismo non è più di massa, ma di nicchie : famiglie con bambini, viaggiatori over 60, coppie in cerca di autenticità, turisti delle radici, gruppi aziendali, viaggiatori stranieri alto-spendenti. Significa che la domanda di autenticità c’è, ma bisogna saperla intercettare con scelte chiare. Storie di differenziazione Noi di Infovacanze lavoriamo ogni giorno con agenzie che hanno fatto questa scelta. In Maremma e Toscana , ad esempio, Etruscan Experience ha costruito la propria identità attorno alla cultura etrusca. Non propone semplici tour, ma esperienze che intrecciano borghi, necropoli, cantine e botteghe artigiane. Chi partecipa non si limita a visitare: vive una narrazione, un viaggio immersivo che nessuna OTA può replicare. In Sicilia , Madonie Travel Service si è specializzata nel turismo delle radici. Ci sono viaggiatori che arrivano dall’America o dall’Australia per ritrovare il borgo dei nonni. Non acquistano solo un pacchetto: partecipano a pranzi comunitari, feste patronali, momenti che li fanno sentire parte della loro storia. È emozione pura, che nessuna piattaforma online può offrire. In Franciacorta , Bacchus Tour ha trasformato l’enoturismo in un prodotto premium. Non degustazioni generiche, ma percorsi calibrati su diversi profili di viaggiatori: dal curioso al collezionista. Verticali di vini, abbinamenti gastronomici, visite private in cantine boutique. L’esperienza inizia in vigna e continua a casa, con le bottiglie spedite come ricordo del viaggio. Infine, in Campania , MyFair Italy ha puntato sui borghi come leva di sviluppo. Il turismo qui non è solo visita, ma incontro: eventi culturali, micro-festival, collaborazioni con enti locali e associazioni. Ogni esperienza diventa occasione per far emergere territori che spesso non trovano spazio nelle grandi rotte turistiche. Cosa accomuna tutte queste storie? Una scelta precisa: non replicare quello che fanno tutti, ma diventare unici su un segmento specifico . Dai casi concreti alla tua agenzia Questi esempi ci insegnano che non serve inventare mete nuove, ma reinterpretare quelle che già conosciamo. Un weekend a Montecatini può trasformarsi in un percorso detox con yoga, terme e degustazioni bio. Un tour in Costiera Amalfitana può diventare un viaggio “dal mare al limone”, con barca privata, limoneto e laboratorio di limoncello. Un classico “Etna + Taormina” può diventare “Etna 360°”: jeep tour, pranzo in rifugio, degustazione di vini e osservazione astronomica notturna. Non è il cosa a fare la differenza, ma il come . Un pacchetto non è mai solo una combinazione di servizi, è un racconto che il cliente decide di comprare. Se stai pensando di aprire un’agenzia, il primo mese è cruciale. Definisci il tuo target (2 profili ideali). Progetta 3 esperienze “firma” che ti rappresentino. Crea un sito semplice con 3 pagine mirate. Stringi almeno 2 partnership locali (hotel, NCC, produttori). In 30 giorni avrai già i mattoni per distinguerti dal mercato di massa. La forza della rete Un colosso può vendere volumi, ma non potrà mai avere la stessa forza di una rete locale. Un’agenzia indipendente ha un vantaggio enorme: può stringere partnership con hotel, NCC, ristoranti, produttori, guide, associazioni culturali. È da queste relazioni che nascono pacchetti unici e autentici. Un pranzo in vigna con il produttore, un laboratorio in bottega, una festa patronale vissuta da protagonisti: sono esperienze che un portale internazionale non potrà mai replicare con la stessa verità. Margini e sostenibilità Qui sta la differenza tra “vendere” e “guadagnare”. Molte nuove agenzie cadono nella trappola di competere sul prezzo. È la via più breve verso il fallimento. La strategia corretta è lavorare sul valore percepito : il cliente è disposto a pagare di più se percepisce cura, esclusività e autenticità. Per questo è importante pensare a un’offerta stratificata: pacchetto base, opzione premium, signature experience. Con la possibilità di aggiungere servizi extra come una cena stellata, un transfer privato o una degustazione esclusiva. Così non si punta solo a vendere tanto, ma a vendere meglio . 
gruppo di persone in vacanza in Italia
Autore: Alessio Levi-Minzi 5 settembre 2025
Scopri l’intervista a Mafalda Inglese di My Fair: una visione autentica del turismo nei borghi italiani tra cultura, identità e innovazione sostenibile.
investimento nel settore turistico
Autore: Alessio Levi-Minzi 22 agosto 2025
Scopri perché aprire un’agenzia di viaggi è oggi un’opportunità concreta: trend, nicchie emergenti, Travel Bus e vantaggi con il Network Infovacanze.
Panorama di Bali
Autore: Alessio Levi Minzi 21 agosto 2025
Bali: guida completa a spiagge, templi ed esperienze
isola di madeira
Autore: Alessio Levi Minzi 18 agosto 2025
Scopri Madeira, l’isola portoghese dei fiori. Guida completa con spiagge, levadas, enogastronomia, consigli di viaggio e attività per ogni viaggiatore.
spiaggia deserta con 2 sdraio in legno
Autore: Alessio Levi Minzi 18 agosto 2025
Scopri alcune tra le migliori destinazioni per viaggiare a settembre e ottobre: mare caldo, città d’arte senza folla, natura e sagre d’autunno. Idee e consigli pratici.
sdraio su spiaggia vuota italia estate 2025
Autore: Alessio Levi-Minzi 14 agosto 2025
Spiagge meno affollate, vacanza al mare in calo: ecco i trend 2025 tra coolcation, viaggi esperienziali e ritorno alle prenotazioni in agenzia.
repubblica dominicana spiaggia
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Guida alla Repubblica Dominicana: spiagge da sogno, cultura, natura e consigli utili per organizzare un viaggio indimenticabile.
Isola di Rodi Grecia
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Scopri Rodi con la nostra guida completa: spiagge, attrazioni, consigli di viaggio, dove mangiare e dormire, periodo ideale e budget.
Show More