Dall'autonoleggio al tour operator: come Ida e il suo team hanno trasformato un'attività familiare in un punto di riferimento per l'incoming esperienziale tra Sorrento, Positano e Amalfi
La Costiera Amalfitana rappresenta una delle destinazioni più iconiche d'Italia, meta ambita da milioni di turisti ogni anno che sognano di percorrere la strada panoramica in Vespa, scoprire borghi nascosti come Conca dei Marini e vivere il tramonto in barca davanti ai Faraglioni di Capri.
Ma dietro ogni esperienza indimenticabile c'è sempre un professionista del turismo che conosce il territorio, sa anticipare i desideri dei viaggiatori e costruisce itinerari su misura.
So...Rent è esattamente questo: un tour operator incoming specializzato sulla Costiera Amalfitana che nasce dall'esperienza di una famiglia di autonoleggiatori e si evolve in un punto di riferimento per chi cerca esperienze complete, autentiche e flessibili. Con base operativa a Sorrento e raggio d'azione su tutta la penisola sorrentina e la costiera,
So...Rent combina noleggio Vespa e auto, gite in barca, trasferimenti ed esperienze enogastronomiche per offrire ai turisti una visione completa del territorio.
In questa intervista, Ida, una delle fondatrici di
So...Rent e affiliata del Network Infovacanze, ci racconta la genesi del progetto, le sfide della gestione multiservizio, i vantaggi della libertà rispetto ai tour organizzati classici e perché hanno scelto di diventare tour operator indipendenti con Infovacanze.
Dalle origini all'evoluzione: da autonoleggio a tour operator incoming
Ciao Ida, sei una dei fondatori di So...Rent, un'azienda che unisce servizi diversi: noleggio scooter e auto, gite in barca, trasferimenti e molto altro. Raccontaci che cosa vi ha spinto a creare questa realtà.
Noi in realtà nasciamo di famiglia come autonoleggio, quindi noleggio scooter, auto, barche e qualsiasi veicolo, più terrestre che d'acqua. Nella nostra realtà, che è la penisola sorrentina e la costiera amalfitana, molti turisti (principalmente stranieri) iniziavano a chiederci, oltre al noleggio, anche tour con questi veicoli. Per cui è nata ad un certo punto l'esigenza di non essere più solo un autonoleggio, ma di proporre esperienze, tour ed escursioni attraverso i nostri veicoli.
Come è nata l'idea di non specializzarsi in un solo servizio, ma di offrire una soluzione completa, terra e mare? C'è stata un'esperienza o un momento che vi ha fatto capire che questa era la strada giusta?
In realtà questa è la strada giusta da sempre in costiera, perché chiaramente la nostra vocazione è quella di spiaggia, di mare, di isole come Capri e Ischia. Per cui il nostro cliente tipo chiede il "land", quindi la costiera amalfitana su strada (in scooter, in auto, in bici, in qualsiasi cosa) e poi normalmente ci chiede di fare l'isola di Capri, che è una delle attrazioni principali della zona per visitare la famosissima Grotta Azzurra, i Faraglioni e tutto quello che si è visto in tutti i film dagli anni '50 in poi. È il sogno di tutti fare questo itinerario, che chiaramente si può fare solamente attraverso il mare essendo un'isola. Per cui abbiamo integrato ai veicoli su terra anche il mare.
Il territorio: Positano, Amalfi e i borghi nascosti della costiera
Ci sono delle zone in cui operate particolarmente a livello di costiera?
Assolutamente, Positano è l'ambiente più conosciuto, più battuto, più richiesto. Sia perché in realtà la nostra principale fetta di mercato è quella dei giovani, per cui Positano è sì mare, sì cultura, sì architettura, ma è soprattutto (ed anche) movida, vita notturna, locali bellissimi. Quindi è certamente la meta più battuta.
Cosa significa gestire contemporaneamente noleggi, gite in barca e trasferimenti? Come si differenzia da un'agenzia che si concentra solo su un singolo servizio?
Sicuramente è più complicato da gestire, sicuramente ci sono degli orari molto più lunghi rispetto magari a un'agenzia classica che alle 19:00 chiude. Noi facciamo degli orari anche quasi notturni, ci vogliono più persone: c'è chi è più specializzato con le Vespe, c'è chi è più propenso alle auto, chi è più propenso alle barche. Per cui in team riusciamo a sopperire a tutte le richieste e cercare di farvi fronte in maniera corretta, in modo che il turista si senta soddisfatto.
L'esperienza del cliente: libertà e personalizzazione sulla costiera
I servizi più richiesti: la Vespa come icona del viaggio in costiera
Stagionalità e gestione dei flussi turistici sulla costiera amalfitana
Turismo in costiera significa anche stagionalità. Come gestite i picchi estivi e come diversificate nei mesi più tranquilli?
I picchi estivi sono sicuramente difficilissimi da gestire perché c'è un incoming con numeri allucinanti: parliamo di milioni di visitatori. Per cui sicuramente nei mesi centrali (quali possano essere luglio, agosto e settembre) c'è bisogno di più personale, c'è bisogno di fare degli orari più lunghi, quindi aprire prima la mattina, chiudere più tardi la sera, fare difficoltà anche a mangiare un panino.
Nei mesi invernali, dove c'è meno affluenza chiaramente (essendo un posto a vocazione più o meno marittima), ci dedichiamo anche e soprattutto alla programmazione, alla manutenzione dei mezzi, alla programmazione della stagione successiva, a fare un punto della situazione di quello che è stato il percorso fatto in estate e quello magari da fare l'estate successiva, aggiustare il tiro dove va aggiustato, spingere dove c'è stato più successo. Quindi non ci fermiamo mai in realtà!
Chi sono i vostri clienti tipo?
I nostri clienti tipo sono ragazzi tra i 25 e i 35 anni. Abbiamo pochissima richiesta da over 40 o 50, che quindi vogliono godere non solo dei luoghi e delle culture, ma (come vi dicevo anche prima) della movida, delle serate, degli aperitivi fronte mare. Solitamente sono coppie, quindi non lavoriamo tantissimo con i super gruppi, a meno che non si organizzi un Vespa tour con 20 Vespe. Però il cliente tipo è quello che vuole visitare la costiera, solitamente in coppia o in famiglia al massimo.
Sicurezza e assistenza: la responsabilità di un tour operator multiservizio
Adesso ti faccio una domanda a livello di sicurezza e responsabilità: voi operate su terra e mare e questo comporta responsabilità molto importanti. Come riuscite a garantire la sicurezza e l'assistenza ai vostri clienti?
Sui veicoli di terra chiaramente abbiamo delle assicurazioni, ci sono le assistenze stradali. Noi in primis, quando accade qualche incidente o qualche problematica del genere, corriamo sul posto sia per soccorrere che per dare supporto anche e soprattutto emotivo ai clienti. Perché, come immaginerai, non parlano la nostra lingua (quasi nessuno), per cui magari fanno difficoltà con le ambulanze se c'è un incidente o possono avere difficoltà a chiedere aiuto. Nella stragrande maggioranza dei casi noi andiamo fisicamente e personalmente a sostenere e aiutare il cliente.
In mare la situazione è un po' diversa perché noi non ci siamo fisicamente, ci sono chiaramente degli skipper professionisti. Nel caso dovessero esserci grossi problemi ovviamente c'è la Guardia Costiera e tutto quanto, per cui sicuramente non siamo presenti fisicamente in quel tipo di esperienza.
Però l'assistenza comunque, anche da remoto, la date a prescindere?
L'assistenza è prevista ovviamente sempre.
L'affiliazione con Infovacanze: libertà, costi contenuti e sinergia
Consigli per chi vuole aprire un tour operator multiservizio in Italia
Ida, un consiglio per chi vuole creare un business turistico multiservizio come il vostro in Italia: meglio specializzarsi o diversificare come avete fatto voi?
Io credo che sia meglio diversificare, perché concentrarsi e fossilizzarsi su un solo servizio può essere restrittivo. È vero che magari ci si specializza di più perché ci si può concentrare su una sola cosa, però è vero pure che il mondo del turismo è fatto di 360 gradi: non è fatto solo di terra, non è fatto solo di mare, non è fatto solo di transfer, è fatto di un'accoglienza completa al turista, al cliente, chiunque esso sia.
Grazie Ida, ti faccio un'ultimissima domanda: siamo alla fine di questa convention, cosa ti porti a casa da questa esperienza?
Mi porto a casa tanti contatti (come sempre, come ogni volta che ci incontriamo), sicuramente nuovi spunti per nuovi lavori e nuovi progetti, sicuramente tanta positività per il futuro, sicuramente un occhio all'ingrandire le conoscenze, i contatti e il nostro business che fondamentalmente è condiviso.
Grazie Ida, è stato un piacere.
Visita il sito di So...Rent