Intervista a Domenico Acanfora, fondatore di AD Gite ed Eventi di Gruppo di Scafati

Alessio Levi-Minzi

Nel panorama del turismo organizzato, l'agenzia AD Gite ed Eventi di Gruppo di Scafati (SA) si distingue per la sua professionalità e attenzione al cliente. Abbiamo intervistato il suo fondatore, Domenico Acanfora, per scoprire di più sulla sua esperienza imprenditoriale e sulla collaborazione con il network Infovacanze.


Domenico, ci racconti qualcosa di te e della storia della tua agenzia di viaggi?

Mi chiamo Domenico Acanfora e vengo da Scafati (SA). La mia agenzia è nata dalla passione per i viaggi di gruppo e dall'amore per l’organizzazione di escursioni in bus. Con AD Gite ed Eventi di Gruppo, mi dedico a creare esperienze memorabili per chi ama viaggiare in compagnia.


Quali servizi e specializzazioni offrite ai vostri clienti?

Ci specializziamo nell'organizzazione di gite di gruppo in bus, curando ogni dettaglio: dalla pianificazione dell'itinerario alla gestione logistica. Il nostro obiettivo è offrire viaggi ben organizzati e indimenticabili.


Come sei venuto a conoscenza di Infovacanze e cosa ti ha spinto ad affiliarti?

Ho scoperto Infovacanze tramite una pubblicità nel maggio 2024. Mi ha colpito la differenza rispetto ad altri network, soprattutto per la possibilità di lavorare in totale autonomia senza vincoli imposti.

Domenico Acanfora founder di AD Gite ed Eventi

Perché Infovacanze e non un altro network?

Ho scelto Infovacanze perché offre autonomia operativa totale. Non ci sono obblighi su cosa vendere o su specifici obiettivi da raggiungere, una flessibilità che altri network non garantiscono.


Quali vantaggi hai ottenuto affiliandoti a Infovacanze?

Affiliarmi a Infovacanze mi ha dato la possibilità di lavorare con sicurezza e serenità, concentrandomi sui miei clienti senza preoccupazioni burocratiche o gestionali.


Quali benefici derivano dall'essere un'agenzia indipendente affiliata a Infovacanze?

Essere indipendente, ma supportato da Infovacanze, significa avere flessibilità operativa e supporto continuo. Il team è sempre disponibile per questioni amministrative e tecniche. Questa combinazione è fondamentale per il successo della mia attività.


C'è un episodio che ti ha particolarmente segnato nella tua esperienza?

Un momento speciale è stato durante una gita organizzata in cui ho accompagnato personalmente il gruppo. La soddisfazione e la felicità dei partecipanti al ritorno sono stati la mia più grande ricompensa.


Come vedi il futuro del settore turistico?

Il turismo è in continua crescita. Le persone desiderano viaggiare e vivere nuove esperienze. Sono fiducioso che il settore continuerà a espandersi con nuove opportunità.


Quali trend turistici pensi domineranno il mercato nei prossimi anni?

Credo che il turismo esperienziale sia destinato a diventare sempre più importante. Sto già ampliando la mia offerta per includere esperienze autentiche che possano emozionare e coinvolgere i miei clienti.

Qual è il tuo consiglio principale per chi parte per un viaggio organizzato?

Consiglio sempre di portare con sé i documenti di viaggio e di contattarmi direttamente in caso di bisogno. Mi piace essere un punto di riferimento sicuro e affidabile per i miei clienti.


Hai intenzione di rinnovare il tuo contratto con Infovacanze?

Assolutamente sì, rinnoverò il contratto con Infovacanze. Ho trovato in loro un partner affidabile, che mi permette di lavorare senza preoccupazioni e di concentrarmi sullo sviluppo della mia attività.


Se vuoi saperne di più su AD Gite ed Eventi di Gruppo, visita il loro sito ufficiale: adgiteeventidigruppo.it.

LEGGI ANCHE

Autore: Network Infovacanze 17 settembre 2025
Nasce Expitalia, il portale 100% italiano del network Infovacanze per tour ed esperienze autentiche in Italia, senza commissioni e con agenzie locali.
sito web di viaggi
Autore: Alessio Levi Minzi 17 settembre 2025
Quando qualcuno ci contatta per aprire un’ agenzia di viaggi indipendente , una delle prime domande è sempre la stessa: “Ma come faccio a farmi spazio, se sembra che ci sia già tutto? Booking, GetYourGuide, Viator… come posso competere con loro ?” È una domanda giusta. Il turismo è uno dei settori più affollati al mondo: la Toscana, la Sicilia, la Costiera Amalfitana o le Dolomiti sono destinazioni stra-promosse, e i pacchetti standardizzati (crociere, city break, vacanze mare) vengono venduti in migliaia di copie identiche. Le OTA (Online Travel Agencies) hanno risorse enormi e presidiano i motori di ricerca con campagne milionarie. Il loro modello è chiaro: volumi altissimi, margini bassissimi. Per una nuova agenzia, imitarle è veramente molto difficile. La sfida non è fare “meglio” la stessa cosa. La sfida è fare qualcosa di diverso, riconoscibile e autentico. Non basta avere un pacchetto Lo vediamo spesso: chi apre un’agenzia pensa che basti creare un pacchetto, metterlo online e aspettare i clienti. In realtà così si rischia solo di diventare invisibili. Il punto di partenza è un altro: a chi voglio parlare? Se un’agenzia prova a rivolgersi a tutti, non diventa memorabile per nessuno. Al contrario, quando individua una nicchia precisa, costruisce un’identità forte e riconoscibile. Oggi il turismo non è più di massa, ma di nicchie : famiglie con bambini, viaggiatori over 60, coppie in cerca di autenticità, turisti delle radici, gruppi aziendali, viaggiatori stranieri alto-spendenti. Significa che la domanda di autenticità c’è, ma bisogna saperla intercettare con scelte chiare. Storie di differenziazione Noi di Infovacanze lavoriamo ogni giorno con agenzie che hanno fatto questa scelta. In Maremma e Toscana , ad esempio, Etruscan Experience ha costruito la propria identità attorno alla cultura etrusca. Non propone semplici tour, ma esperienze che intrecciano borghi, necropoli, cantine e botteghe artigiane. Chi partecipa non si limita a visitare: vive una narrazione, un viaggio immersivo che nessuna OTA può replicare. In Sicilia , Madonie Travel Service si è specializzata nel turismo delle radici. Ci sono viaggiatori che arrivano dall’America o dall’Australia per ritrovare il borgo dei nonni. Non acquistano solo un pacchetto: partecipano a pranzi comunitari, feste patronali, momenti che li fanno sentire parte della loro storia. È emozione pura, che nessuna piattaforma online può offrire. In Franciacorta , Bacchus Tour ha trasformato l’enoturismo in un prodotto premium. Non degustazioni generiche, ma percorsi calibrati su diversi profili di viaggiatori: dal curioso al collezionista. Verticali di vini, abbinamenti gastronomici, visite private in cantine boutique. L’esperienza inizia in vigna e continua a casa, con le bottiglie spedite come ricordo del viaggio. Infine, in Campania , MyFair Italy ha puntato sui borghi come leva di sviluppo. Il turismo qui non è solo visita, ma incontro: eventi culturali, micro-festival, collaborazioni con enti locali e associazioni. Ogni esperienza diventa occasione per far emergere territori che spesso non trovano spazio nelle grandi rotte turistiche. Cosa accomuna tutte queste storie? Una scelta precisa: non replicare quello che fanno tutti, ma diventare unici su un segmento specifico . Dai casi concreti alla tua agenzia Questi esempi ci insegnano che non serve inventare mete nuove, ma reinterpretare quelle che già conosciamo. Un weekend a Montecatini può trasformarsi in un percorso detox con yoga, terme e degustazioni bio. Un tour in Costiera Amalfitana può diventare un viaggio “dal mare al limone”, con barca privata, limoneto e laboratorio di limoncello. Un classico “Etna + Taormina” può diventare “Etna 360°”: jeep tour, pranzo in rifugio, degustazione di vini e osservazione astronomica notturna. Non è il cosa a fare la differenza, ma il come . Un pacchetto non è mai solo una combinazione di servizi, è un racconto che il cliente decide di comprare. Se stai pensando di aprire un’agenzia, il primo mese è cruciale. Definisci il tuo target (2 profili ideali). Progetta 3 esperienze “firma” che ti rappresentino. Crea un sito semplice con 3 pagine mirate. Stringi almeno 2 partnership locali (hotel, NCC, produttori). In 30 giorni avrai già i mattoni per distinguerti dal mercato di massa. La forza della rete Un colosso può vendere volumi, ma non potrà mai avere la stessa forza di una rete locale. Un’agenzia indipendente ha un vantaggio enorme: può stringere partnership con hotel, NCC, ristoranti, produttori, guide, associazioni culturali. È da queste relazioni che nascono pacchetti unici e autentici. Un pranzo in vigna con il produttore, un laboratorio in bottega, una festa patronale vissuta da protagonisti: sono esperienze che un portale internazionale non potrà mai replicare con la stessa verità. Margini e sostenibilità Qui sta la differenza tra “vendere” e “guadagnare”. Molte nuove agenzie cadono nella trappola di competere sul prezzo. È la via più breve verso il fallimento. La strategia corretta è lavorare sul valore percepito : il cliente è disposto a pagare di più se percepisce cura, esclusività e autenticità. Per questo è importante pensare a un’offerta stratificata: pacchetto base, opzione premium, signature experience. Con la possibilità di aggiungere servizi extra come una cena stellata, un transfer privato o una degustazione esclusiva. Così non si punta solo a vendere tanto, ma a vendere meglio . 
gruppo di persone in vacanza in Italia
Autore: Alessio Levi-Minzi 5 settembre 2025
Scopri l’intervista a Mafalda Inglese di My Fair: una visione autentica del turismo nei borghi italiani tra cultura, identità e innovazione sostenibile.
investimento nel settore turistico
Autore: Alessio Levi-Minzi 22 agosto 2025
Scopri perché aprire un’agenzia di viaggi è oggi un’opportunità concreta: trend, nicchie emergenti, Travel Bus e vantaggi con il Network Infovacanze.
Panorama di Bali
Autore: Alessio Levi Minzi 21 agosto 2025
Bali: guida completa a spiagge, templi ed esperienze
isola di madeira
Autore: Alessio Levi Minzi 18 agosto 2025
Scopri Madeira, l’isola portoghese dei fiori. Guida completa con spiagge, levadas, enogastronomia, consigli di viaggio e attività per ogni viaggiatore.
spiaggia deserta con 2 sdraio in legno
Autore: Alessio Levi Minzi 18 agosto 2025
Scopri alcune tra le migliori destinazioni per viaggiare a settembre e ottobre: mare caldo, città d’arte senza folla, natura e sagre d’autunno. Idee e consigli pratici.
sdraio su spiaggia vuota italia estate 2025
Autore: Alessio Levi-Minzi 14 agosto 2025
Spiagge meno affollate, vacanza al mare in calo: ecco i trend 2025 tra coolcation, viaggi esperienziali e ritorno alle prenotazioni in agenzia.
repubblica dominicana spiaggia
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Guida alla Repubblica Dominicana: spiagge da sogno, cultura, natura e consigli utili per organizzare un viaggio indimenticabile.
Isola di Rodi Grecia
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Scopri Rodi con la nostra guida completa: spiagge, attrazioni, consigli di viaggio, dove mangiare e dormire, periodo ideale e budget.
Show More