Dalmazia Meridionale: guida estiva tra Dubrovnik, isole e mare da sogno

Network Infovacanze

Dal fascino di Dubrovnik alle isole di Korčula e Mljet, passando per spiagge da cartolina e borghi marinari, ecco la tua guida estiva completa.

tramonto dubrovnik

Informazioni pratiche per il tuo viaggio in Dalmazia Meridionale

Documenti richiesti

Carta d’identità valida per l’espatrio. Nessun visto necessario per cittadini UE.

Fuso orario

Stesso orario dell’Italia (UTC+1 / UTC+2 in ora legale).

Periodo ideale

Da giugno a settembre: giornate soleggiate, mare caldo e natura rigogliosa.

Tipo di vacanza

Ideale per mare cristallino, relax, natura, sport acquatici e borghi storici.

Immagina mura antiche che si specchiano nel blu profondo dell’Adriatico, isolette verdi lambite da acque turchesi, e una cucina che profuma di mare e di erbe mediterranee. La Dalmazia Meridionale è un mosaico di mare, storia e natura: la perla di Dubrovnik, le isole di Korčula e Mljet, la penisola di Pelješac e decine di baie segrete raggiungibili solo in barca.


Se cerchi un’estate che combini cultura e relax, tramonti spettacolari e giornate in barca, questa è la destinazione perfetta. Ti guiderò passo passo: come arrivare, quando andare, spiagge e città imperdibili, cosa mangiare, dove dormire e consigli su misura per single, coppie e famiglie. E sì, ci saranno anche escursioni nei dintorni che vale la pena aggiungere.


Perché visitare la Dalmazia Meridionale

  • Dubrovnik, la “Perla dell’Adriatico”: mura medievali, vicoli in pietra e un mare da cartolina.
  • Isole incantevoli: Korčula, patria (presunta) di Marco Polo; Mljet, verde e selvaggia con un parco nazionale.
  • Mare limpido e vario: spiagge sabbiose, calette di ciottoli, scogliere perfette per tuffi.
  • Patrimonio culturale: chiese, palazzi e fortezze che raccontano secoli di storia marittima.
  • Enogastronomia di alto livello: pesce fresco, vini di Pelješac e specialità dalmate.
  • Clima ideale per una vacanza estiva prolungata: mare caldo fino a ottobre.


Come arrivare

In aereo
L’aeroporto di riferimento è
Dubrovnik (DBV), collegato con voli diretti da molte città italiane (anche low-cost) in estate. Dall’aeroporto al centro città: bus navetta (circa 30 minuti, €6-€8) o taxi/transfer privato.

In auto
Da Trieste o Ancona via costa croata (autostrada A1 fino a Ploče, poi strada costiera). Nota: alcuni tratti sono panoramici ma lenti; calcola soste.

In nave
Traghetti da
Bari a Dubrovnik in alta stagione (circa 10 ore, notturni), oppure Ancona–Spalato e poi proseguimento in auto/bus.


Documenti per entrare in Croazia

Per cittadini italiani/UE: carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto in corso di validità. Nessun visto per soggiorni turistici fino a 90 giorni.


Quando andare (e per chi è ideale)

Mese Clima Atmosfera Tipologia di viaggiatore
Mag – Giu Caldo piacevole, mare inizia a scaldarsi Equilibrio tra quiete e servizi attivi Coppie, famiglie, amanti del primo mare
Lug – Ago Molto caldo, mare perfetto Piena stagione, eventi e movida Giovani, gruppi di amici, chi ama l’energia estiva
Set – Ott Caldo moderato, mare ottimo Stagione “spalla” perfetta Famiglie con bimbi, viaggiatori slow

Spiagge, attrazioni ed esperienze imperdibili


Baie e spiagge da sogno

  • Banje Beach (Dubrovnik) – Iconica, con vista sulla città vecchia. Ideale per un tuffo dopo le visite.
  • Sunj Beach (isola di Lopud) – Sabbiosa, perfetta per famiglie e acque basse.
  • Prapratno (Pelješac) – Piccola baia sabbiosa, molto riparata.
  • Proizd (vicino Korčula) – Bianca e selvaggia, raggiungibile in barca.


Mare + cultura

  • Dubrovnik – Città Vecchia (UNESCO) – Passeggiata sulle mura, Stradun, fortezze Lovrijenac e Minceta.
  • Korčula – Città vecchia – Mura, torri e la casa di Marco Polo.
  • Mljet – Parco Nazionale – Laghi salati, monastero su isolotto e sentieri immersi nel verde.


Esperienze attive

  • Tour in kayak intorno alle mura di Dubrovnik al tramonto.
  • Vela tra le isole Elafiti (Koločep, Lopud, Šipan).
  • Trekking sul monte Srđ per la vista più bella su Dubrovnik.


Cosa e dove mangiare

Piatti tipici da non perdere

  • Peka – Carne o polpo cotti sotto campana di ferro con brace.
  • Ostriche di Ston – Freschissime, famose in tutta la Croazia.
  • Buzara di cozze o scampi – Con pomodoro, aglio e vino bianco.


Consigli pratici

  • A Dubrovnik, prova le konobe nei vicoli secondari per evitare prezzi “da vetrina”.
  • A Pelješac, fermati nelle aziende vinicole per degustare Plavac Mali.
  • Sulle isole, chiedi sempre il pescato del giorno: spesso viene servito intero alla griglia.


Dove dormire

  • Dubrovnik – Per essere al centro della scena culturale e vicino alle spiagge urbane.
  • Korčula – Perfetta per alternare mare e serate nei vicoli storici.
  • Pelješac – Ideale per chi cerca tranquillità, vino e mare.


Range prezzi indicativi in alta stagione:
Guesthouse/B&B: €60–€120
Hotel 3-4*: €120–€200
Boutique 5*: da €250 in su


Consigli personalizzati

  • Per chi viaggia da solo
    Scegli Dubrovnik per avere tutto a portata di mano e molte attività di gruppo. Partecipa a un tour in barca alle Elafiti per conoscere altri viaggiatori.
  • Per coppie
    Crociera privata al tramonto con bottiglia di vino su Korčula o Mljet. Cena vista mare a Cavtat.
  • Per famiglie
    Sunj Beach a Lopud per la sicurezza dei bimbi. Escursione a Mljet per alternare mare e natura.


Errori da evitare

  • Visitare Dubrovnik solo di giorno: la sera è magica e meno affollata.
  • Sottovalutare i costi nei ristoranti più turistici.
  • Non prenotare traghetti e alloggi in alta stagione con largo anticipo.


Budget medio indicativo
Voce Budget “smart” Comfort Note
Alloggio €35–€60 (in doppia) €80–€150 Guesthouse vs boutique 3-4*
Pasti €15–€25 €35–€50 Street food + taverne vs ristoranti vista mare
Trasporti locali €5–€10 €20–€30 Bus/taxi boat vs auto a noleggio
Attività/escursioni €10–€20 €30–€60 Ingresso siti vs tour organizzati
Totale giorno €65–€115 €165–€290 Escluse tratte aeree/navali internazionali

Piccoli momenti che fanno la vacanza

  • Il rumore delle onde che si infrangono sotto le mura di Dubrovnik mentre il sole cala.
  • L’odore di pino marittimo e salmastro lungo i sentieri di Mljet.
  • Un bicchiere di vino Plavac Mali guardando il tramonto da Pelješac.


Escursioni nei dintorni

  • Mostar (Bosnia Erzegovina) – Ponte vecchio, bazar ottomano, a circa 2h30 da Dubrovnik.
  • Cascate di Kravice – Bagni in acqua dolce circondati da verde, a circa 2h da Dubrovnik.


Domande frequenti

  • Serve il passaporto?
    No, basta la carta d’identità valida per l’espatrio.
  • Il mare è sabbioso?
    In molte zone è di ciottoli: portare scarpette da scoglio.
  • Meglio auto o trasporti pubblici?
    Auto per esplorare in libertà; traghetti e bus funzionano bene per isole e città principali.

Come prenotare la tua vacanza in Dalmazia Meridionale

La Dalmazia Meridionale è una terra di contrasti perfetti: mare limpido, isole incantevoli, città storiche e natura rigogliosa. Se vuoi vivere un’esperienza su misura in questa regione straordinaria, affidati a una delle agenzie Infovacanze e pianifica il tuo viaggio con chi conosce il territorio.

LEGGI ANCHE

repubblica dominicana spiaggia
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Guida alla Repubblica Dominicana: spiagge da sogno, cultura, natura e consigli utili per organizzare un viaggio indimenticabile.
Isola di Rodi Grecia
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Scopri Rodi con la nostra guida completa: spiagge, attrazioni, consigli di viaggio, dove mangiare e dormire, periodo ideale e budget.
ibiza
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Scopri Ibiza tra calette da sogno, nightlife leggendaria e tradizioni. Guida completa con spiagge, attrazioni, consigli e budget di viaggio.
spiaggia del madagascar
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Scopri il Madagascar con la nostra guida: spiagge, natura, cultura, quando andare, cosa vedere e consigli pratici per organizzare al meglio la tua vacanza.
Spiaggia Minorca
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Scopri Minorca con la nostra guida: spiagge, cibo, dove dormire, consigli e info utili per organizzare al meglio il tuo viaggio.
Ma
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Scopri Marrakech: souk colorati, architettura moresca, giardini segreti e gastronomia marocchina. Guida completa con consigli pratici per vivere la Città Rossa.
Andalusia spagna granada
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Scopri l’Andalusia: Alhambra, villaggi bianchi, flamenco, mare e gastronomia. Guida completa con consigli pratici e itinerari per vivere la regione più calda della Spagna.
isola di formentera
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Guida completa a Formentera: spiagge paradisiache, calette segrete, natura protetta e consigli pratici per vivere l’isola più autentica delle Baleari.
tenerife canarie spiaggia
Autore: Network Infovacanze 12 agosto 2025
Scopri quando andare a Tenerife, le spiagge più belle, cosa fare, dove dormire e mangiare. Tutti i consigli per organizzare la tua vacanza.
salvadanaio a forma di maialino che prende il sole in spiaggia
Autore: Alessio Levi Minzi 8 agosto 2025
Scopri tutti i costi reali per aprire un'agenzia di viaggi in Italia: licenze, assicurazioni, sede, DT. Ecco come risparmiare con il modello indipendente di Infovacanze.
Show More