Come diventare Tour Operator in Italia: guida pratica e aggiornata
Alessio Levi-Minzi
Organizzare e vendere viaggi ed esperienze personalizzate, costruendo pacchetti turistici in autonomia e con il proprio brand: questo è il lavoro del tour operator.
In Italia, per diventarlo servono requisiti precisi, licenze specifiche e un progetto imprenditoriale solido.
In questa guida aggiornata ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per diventare tour operator in modo regolare, indipendente e professionale.
Cos'è un tour operator e cosa fa davvero
Il tour operator è l’impresa turistica che crea pacchetti di viaggio (voli, hotel, escursioni, transfer, assicurazioni, ecc.) e li vende direttamente ai clienti finali o tramite agenzie.
A differenza dell’agenzia di viaggi, che rivende pacchetti creati da altri, il tour operator:
- ha piena libertà creativa e commerciale
- stabilisce prezzi e margini
- costruisce un prodotto unico e un’identità forte
- lavora spesso su nicchie specifiche o mercati di riferimento (es. incoming straniero, outgoing di gruppo, turismo tematico, ecc.)
Quali licenze servono per diventare tour operator in Italia
Per poter operare come tour operator in regola con la normativa italiana, sono necessarie:
- Licenza A illimitata da tour operator
Permette di creare, promuovere e vendere pacchetti turistici propri, sia in Italia che all’estero. - Licenza B di agenzia viaggi (opzionale ma consigliata)
Utile per rivendere anche prodotti e pacchetti di altri operatori, ampliando l’offerta.
📌 Entrambe devono essere intestate all’impresa, e rilasciate previa presentazione della documentazione necessaria al SUAP del Comune o alla Regione, a seconda del territorio.
Requisiti fondamentali per ottenere le licenze
- Fideiussione bancaria o assicurativa: una garanzia a tutela del cliente finale, obbligatoria per legge.
- Polizza RC professionale: per coprire eventuali danni o responsabilità verso i clienti durante il viaggio.
- Direttore tecnico abilitato: figura obbligatoria, deve avere i requisiti previsti dalla normativa regionale (spesso tramite esame o titoli riconosciuti).
👉 Con Infovacanze, è possibile ottenere il direttore tecnico attraverso una procedura interna semplificata, evitando esami e iter complessi. - SCIA + Iscrizione al Registro Imprese: come per ogni attività commerciale, è necessario registrare la società e presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).
Tour operator online o su strada?
Oggi è possibile aprire un tour operator completamente
online, senza bisogno di un ufficio fisico aperto al pubblico, se la normativa regionale lo consente.
In alternativa, si può optare per un’attività su strada.
Tour Operator Online
- ✅ Costi di avvio e gestione inferiori;
- ✅ Maggiore flessibilità operativa;
- ✅ Ideale per chi lavora da remoto o ha un pubblico digitale.
Tour Operator con sede fisica
- ✅ Maggiore credibilità locale;
- ✅ Più adatto a zone turistiche o incoming.
Entrambe le modalità richiedono comunque le
stesse licenze e garanzie.
Quanto costa diventare tour operator in Italia?
I costi variano in base alla regione, ma in media occorre considerare:
- Spese burocratiche e licenze: da €2.500 a €5.000
- Fideiussione: a partire da €800/anno
- Assicurazione RC: circa €200–400/anno
- Compensi professionisti (commercialista, consulenti, direttore tecnico)
⚠️ Con il network Infovacanze è possibile avviare l’attività con un investimento iniziale chiaro e definito, senza sorprese e con assistenza completa.
Come iniziare: gli step concreti per diventare tour operator
- Definisci il progetto: scegli il tipo di turismo (incoming, outgoing, tematico), il tuo target, i partner e i territori su cui vuoi lavorare.
- Costituisci l’attività: apri la partita IVA, scegli la forma giuridica (ditta individuale o società), registra la tua impresa.
- Ottieni licenze e coperture: avvia la pratica per ottenere la licenza A (e opzionalmente la B), stipula fideiussione e assicurazione, individua il direttore tecnico.
- Crea l’identità del tuo brand: logo, nome, sito web, canali social, strumenti di comunicazione professionale.
- Costruisci la tua offerta: stringi accordi con fornitori, crea pacchetti, imposta il tuo gestionale, attiva le modalità di prenotazione.
- Promuovi la tua attività: posizionati online, sfrutta campagne social, SEO e collaborazioni, e inizia a vendere!
A chi rivolgersi per diventare tour operator
È possibile avviare tutto in autonomia, ma la
burocrazia turistica italiana è complessa e molto frammentata a livello regionale.
Molti aspiranti tour operator si bloccano proprio in questa fase.
✅ Il supporto di un network esperto, come Infovacanze, ti permette di evitare errori, risparmiare tempo e iniziare da subito con licenze intestate a te e strumenti operativi già pronti.
Come Infovacanze ti semplifica la vita
A questo punto ti starai chiedendo: “Bello, ma come faccio a gestire tutto questo senza perdermi nella burocrazia?”
Ed è qui che entra in gioco Infovacanze.
Con il nostro supporto puoi aprire il tuo Tour Operator in modo indipendente, ma senza affrontare da solo la complessità delle pratiche.
Con Infovacanze hai:
- Licenza intestata direttamente a te;
- Nessuna royalty sul fatturato;
- Direttore Tecnico incluso e riconosciuto;
- Fideiussione e polizza RC alle migliori tariffe di mercato;
- Strumenti digitali e piattaforme di prenotazione:
- Supporto marketing e una rete di oltre 150 professionisti.
In poche settimane puoi essere operativo, con un Tour Operator tutto tuo e possibilità di margini molto più alti rispetto a chi lavora con i modelli tradizionali.
Fatturato annuo | Con network con royalties (2%) | Con Infovacanze (0%) | Risparmio annuo |
---|---|---|---|
200.000 € | 196.000 € | 200.000 € | +4.000 € |
500.000 € | 490.000 € | 500.000 € | +10.000 € |
1.000.000 € | 980.000 € | 1.000.000 € | +20.000 € |
Serve esperienza per diventare Tour Operator?
No. Serve passione e determinazione. Con Infovacanze avrai formazione, strumenti e supporto continuo fin dal primo giorno.
Posso fare sia incoming che outgoing?
Sì. Con la licenza da Tour Operator puoi organizzare viaggi in Italia e all’estero, senza limiti geografici.
Quanto tempo ci vuole per iniziare a lavorare?
In media servono 60–90 giorni. Con Infovacanze riduci i tempi e hai tutto pronto senza errori.
Quanto guadagna un Tour Operator?
I guadagni dipendono dal volume di clienti e dal tipo di pacchetti. Con Infovacanze, senza royalties, i margini sono molto più alti.
Posso aprire un Tour Operator anche online?
Certo. Molti affiliati Infovacanze lavorano interamente online, con costi fissi bassi e clienti da tutta Italia e dall’estero.
Prenota una consulenza gratuita!
Aprire un Tour Operator non è solo un sogno, è un’opportunità concreta.
Con la giusta guida, puoi trasformare la tua idea in un progetto imprenditoriale solido e indipendente.
Con Infovacanze non sei mai solo: ti aiutiamo a ottenere la licenza, ad avviare il tuo business e a crescere senza pagare royalties.
Parliamone insieme: prenota ora una consulenza gratuita, senza impegno. Scoprirai che aprire la tua agenzia indipendente è più semplice (ed entusiasmante) di quanto pensi.
..oppure desideri essere ricontattato?
Se hai una richiesta particolare, puoi anche scegliere di compilare il modulo seguente. Ti ricontatteremo telefonicamente per rispondere alle tue domande.
Iscriviti alla nostra newsletter
Conclusione
Aprire un Tour Operator non è solo un sogno, è un’opportunità concreta.
Con la giusta guida, puoi trasformare la tua idea in un progetto imprenditoriale solido e indipendente.
Con Infovacanze non sei mai solo: ti aiutiamo a ottenere la licenza, ad avviare il tuo business e a crescere senza pagare royalties.
LEGGI ANCHE